Citazioni cristiane per il Ringraziamento da archivi di giornali

Citazioni

Christensen è ricercatrice negli archivi di giornali online e da oltre 40 anni fa ricerche su giornali e periodici.

Leggi alcune citazioni uniche sul ringraziamento e la gratitudine dai vecchi archivi di giornali.

Leggi alcune citazioni uniche sul ringraziamento e la gratitudine dai vecchi archivi di giornali.

Immagine di Myriam Zilles da Pixabay

Citazioni sulla gratitudine

  • Dovremmo avere più Giorni del Ringraziamento, non di tipo legale, ma giorni del Ringraziamento privati ​​in cui ci prendiamo del tempo per essere grati. La nostra più grande benedizione è un raccolto abbondante? O prosperità nazionale? Non proprio. È qualcosa di più intimamente personale: la pace del cuore che viene dal perdono di Dio in Gesù Cristo. Riconoscilo, accettalo e ti metterà in bocca una canzone nell'ora più buia. Proietterà un bagliore sulla tua vita che nulla può offuscare. —Oswald CJ Hoffman, Posta di Houston, Houston, Texas, 14 novembre 1953.
  • La gratitudine è la nostra fedeltà espressa ai nostri amici ea Dio per le benedizioni ricevute. —Lorin L. Richards, Missione dei Grandi Laghi, Fort Wayne, Ind., novembre 1956.
  • Il vero rendimento di grazie è carico del servizio della carità. —Percival Huntington P.H. Whaley, Registro pubblico serale, Filadelfia, Pennsylvania, nov. 26, 1914.
  • La gratitudine per le benedizioni del passato può essere mostrata al meglio facendole vivere nel presente in modo crescente e in espansione. —Omer S. Thomas, L'araldo della libertà del Vangelo, Portsmouth, NH, nov. 27, 1924.
  • Lo spirito di gratitudine è sempre piacevole e appagante perché porta con sé un senso di disponibilità verso gli altri; genera amore e amicizia e genera l'influenza divina. — Hal L. Taylor, Israele indiano, Holbrook, Arizona, novembre 1967.
  • Dio opera attraverso le persone. La gratitudine verso di Lui può essere espressa apprezzando coloro che sono stati utili e premurosi. Con quale diritto puoi ricordare Dio e dimenticare i Suoi agenti umani? Prendi dal mucchio di scarti della tua negligenza quest'arte perduta di sensibile gratitudine alle persone che ti hanno servito durante l'anno. Un bagliore di gioia arriverà nelle loro vite da un tale sincero apprezzamento. — Milton M. McGorrill, economista suburbano, Chicago, Illinois, 30 novembre 1926.
  • Il riconoscimento dei favori ricevuti non è solo gentile e cortese, ma giusto e onorevole. -J. Perry King, Notizie Clarendon, Clarendon, Texas, 29 novembre 1934.
  • Il ringraziamento è sacro per il cuore fedele, pieno di speranza e riconoscente. Nessuna persona può dare il meglio di sé ed essere triste e disperata. Ma il riconoscimento di Dio, la gioia, la speranza e il ringraziamento legano quelle persone a Dio e sono gli elementi di forza. Lo spirito pieno di speranza e di gratitudine è costruttivo. Si accumula. Sviluppa un carattere splendido, verso l'alto, verso l'esterno, verso Dio e verso il cielo. Le persone più grandi, grandiose, più felici, più influenti e utili del mondo sono state le persone piene di speranza e grate. —DC Coburn, Lo Stendardo Democratico, Mt. Vernon, Ohio, 29 novembre 1918.

Il vero rendimento di grazie è carico del servizio della carità.

— Percival Huntington

  • La gratitudine accresce il potere del godimento. La gratitudine è il sale del calice della contentezza. La gratitudine è il segno degli umili, che non sono mai oppressi dall'idea di meritare più di quello che ottengono. Non abbiamo mai conosciuto una mente cupa, torpida e scontenta che esprimesse sentimenti di gratitudine. ... La gratitudine a Dio salva il lavoro dall'ottusità e dalla durezza. —Fulton J. Sheen, Registro della Louisiana centro-settentrionale, Alessandria, La., 20 luglio 1956.
  • Invece di contare le pecore, prova a pensare al Pastore per tutte le sue numerose benedizioni che ti ha dato. —Bill Copeland, Giornale Sarasota, Sarasota, Florida, 31 marzo 1969.
  • Gratitudine e gentilezza sono strettamente simili. Sviluppando consapevolmente un senso di gratitudine, la tua personalità diventerà più cortese, dignitosa e gentile. — Colle Napoleone, Posta di Houston, Houston, Texas, 10 luglio 1956.
  • La gratitudine è la qualità finale nella persona veramente grande. Indica una genuina consapevolezza degli sforzi di un'altra persona per tuo conto. Mostra quanta umiltà, quanto calore, quanto sentimento genuino hai nel tuo cuore. La gratitudine è la chiave di volta di un personaggio ben sviluppato. —Robert F. Wall, Il miglio in più, Brisbane, Australia, 7 giugno 1977.
  • Un vantaggio nel calcolo umano è cancellare il conteggio delle proprie benedizioni con la molteplicità delle proprie preoccupazioni. —Edmund J. Kiefer, Buffalo Courier-Express, Buffalo, New York, 1 maggio 1955.
  • L'accostamento delle due parole, ringraziare e dare senza nemmeno un trattino tra di loro, tende a oscurarne il significato e l'impressione che fanno ea convertire la giornata riservata al ringraziamento in una mera forma d'uso. Sarà bene per noi afferrare attentamente le idee delle parole separate quando le mettiamo insieme. — Thornton S. Wilson, Il presbiteriano del sud, Atlanta, Georgia, nov. 17, 1909.
  • Il ringraziamento è un atto di adorazione divina; è quell'atto di adorazione divina in cui riconosciamo con lode e gratitudine i benefici ricevuti. —William M. Anderson, Sr., Cristiano Osservatore, Louisville, Ky., 10 novembre 1897.
  • Gli occhi grati sono come uno specchio, diventando adorabili con tutta la bellezza che vedono. —William M. Anderson, Sr., Cristiano Osservatore, Louisville, Ky., 20 novembre 1907.

La gratitudine è la qualità finale nella persona veramente grande.

— Robert F. Wall

  • Gratitudine e memoria sono come due specchi, che moltiplicano all'infinito tutto ciò che si frappone tra di loro. —William M. Anderson, Sr., Cristiano Osservatore, Louisville, Ky., 10 novembre 1909.
  • Metà delle nostre benedizioni sono un'eredità del passato. —James DeForest Murch, Standard cristiano, Cincinnati, Ohio, 9 gennaio 1943.
  • Lascia che i nostri cuori si gonfino in una grande sinfonia di gratitudine a Dio per le innumerevoli manifestazioni della sua amorevole gentilezza. — Pat M. Neff, Notizie mattutine di Dallas, Dallas, Texas, 29 novembre 1923.
  • Non c'è musica più dolce in paradiso della canzone che sale da un cuore grato. —Elia Powell Brown, Globo quotidiano di San Paolo, St. Paul, Minnesota, 24 ottobre 1891.
  • Le virtù e l'amicizia crescono sotto la gioiosa luce del sole dell'apprezzamento; appassiscono sotto il gelo della gelosia e della falsa rappresentazione. —Oswald W.S. McCall, Berkeley Daily Gazette, Berkeley, California, 31 ottobre 1922.
  • Nessun ringraziamento è completo se non porta con sé l'elemento sacrificale, e Dio richiede questo sacrificio di sé. —David A. Johnson, Isola Rocciosa Argo, Rock Island, Illinois, 27 novembre 1914.
  • La gratitudine è il ricordo o la prova dei favori ricevuti, producendo il sentimento piacevole di un sacro dovere ben svolto. —Albert Biever, The Times-Picayune, New Orleans, Los Angeles, 27 novembre 1925.

Metà delle nostre benedizioni sono un'eredità del passato.

— James DeForest Murch

  • Un conto in banca di gratitudine è la migliore assicurazione contro un giorno di impotenza. — Adam S. Bennion, Era di miglioramento, Salt Lake City, Utah, novembre 1931.
  • La gratitudine è un esercizio contagioso, che crea potere, produce possibilità, dà vita, capace di renderti una persona più bella, grata e amorevole. — Benny C. Boling, Eugenio Primo Cristiano, Eugene, Oregon, 13 novembre 1977.
  • Il ringraziamento ci porta a renderci conto di quanto Dio possa essere nella vita se solo possediamo il discernimento per realizzare la sua presenza. —John Edward Carver, Ogden Standard-esaminatore, Ogden, Utah, 22 novembre 1937.
  • La gratitudine è una forma di felicità. Un uomo riconoscente è un uomo felice. Come può un uomo essere addolorato o scoraggiato, o scoraggiato, quando la sua anima è piena di gratitudine verso il nostro Padre Celeste per la Sua bontà? —B.F. Cumming, Liahona Il diario degli anziani, Indipendenza, Mo., 31 ottobre 1908.
  • Il Giorno del Ringraziamento avrà raggiunto il suo scopo se la retrospettiva che presenta ci sprona a compiere più coscienziosamente il dovere e ad aumentare i nostri contributi al benessere del mondo e alla somma della felicità umana. —William Jennings Bryan, Il cittadino comune, Lincoln, Neb., 30 novembre 1905.
  • La felicità è il ringraziamento dell'anima a Dio. —William T. Ellis, Binghamton Press, Binghamton, New York, 24 novembre 1916.
  • Conta continuamente le tue benedizioni e sarai più importante. —John Wesley Holland, Gazzetta Livonia, Livonia, New York, 6 novembre 1936.
  • Dobbiamo essere pentitamente grati per quello che abbiamo avuto, così come trionfalmente grati per quello che pensiamo di avere. —Charles H. Parkhurst, Herald di New York, New York, New York, 29 novembre 1901.
  • Cerchiamo di essere tutti grati, anche se dobbiamo sorridere di tanto in tanto attraverso le nostre lacrime e dire le nostre preghiere con il cuore dolorante. —Frederick L. Chapman, agricoltura migliore, Chicago, Illinois, novembre 1913.
  • La gratitudine è l'innologia del cielo; la gratitudine è la musica dei cieli. — Eugenio N. Duty, Tempi di San Pietroburgo, San Pietroburgo, Fla., 22 novembre 1937.
  • La gratitudine è grazie per ciò che abbiamo ricevuto, ma è anche riconoscimento e apprezzamento per ciò che siamo capaci di dare a qualcun altro. —Ted L. Hanks, Pressa a forcella spagnola, Spanish Fork, Utah, 25 novembre 1981.

La felicità è il ringraziamento dell'anima a Dio.

— William T. Ellis

  • Mentre ringrazio per le generose benedizioni ricevute, non posso ingiungere che dobbiamo pregare per dimostrarci degni destinatari. — Cary A. Hardee, Florida Times Union, Jacksonville, Florida, 21 novembre 1923.
  • Le persone più grate sono anche le persone più felici e non ci sono eccezioni. —Joseph O. Haymes, Giornaliero giallo, Amarillo, Texas, 30 novembre 1934.
  • La gratitudine è una manifestazione di cultura, un'espressione di intelligenza, un'esibizione di sensibilità e un battito di cuore sano. — Ernest C. Wareing, Avvocato cristiano occidentale, Cincinnati, Ohio, 4 ottobre 1922.
  • La gratitudine nasce dalla visione per il significato più profondo della vita e gli scopi più ampi di Dio. Non è un atto di volontà. Sgorga dall'intuizione. La gratitudine è una questione di visione, di intuizione. —John W. Hoffman, Duluth Herald, Duluth, Minnesota, 22 novembre 1915.
  • Per essere veramente grati ci vuole riflessione e pratica. Nessuna abitudine sembra cadere da noi così facilmente come quella di dire: Grazie, ai nostri simili e al Datore della vita. Possano noi portare con gioia il nostro ringraziamento nel più alto regno pratico della vita grata per Lui e per i nostri simili. —John Wesley Holland, moglie di un contadino, St. Paul, Minnesota, novembre 1928.
  • Non dimentichiamo domani le benedizioni di oggi. Le benedizioni ricordate domani sono doppiamente benedette. Ministri la vita e la salute oggi e amorevole fiducia domani. Noi, la maggior parte di noi, otteniamo solo la metà del bene delle benedizioni divine. Le benedizioni materiali di oggi dovrebbero essere trasmutate in sacramenti spirituali in tutti i giorni a venire. Possiamo renderli tali e dovremmo. La vita sarebbe più ricca della sua beatitudine se solo facessimo questo. —James T. Ross, Marchio Hereford, Hereford, Texas, 5 agosto 1926.
  • Non dimentichiamo la fonte delle nostre benedizioni. Nella nostra corsa per le cose materiali, non dimentichiamo il Signore. Possiamo contare le nostre benedizioni. Se non lo facciamo, la nostra abbondanza materiale un giorno si trasformerà in cenere nelle nostre mani. Se vogliamo continuare ad essere una forte nazione cristiana, dobbiamo prestare maggiore attenzione agli insegnamenti di Cristo. Se vogliamo mantenere la nazione spiritualmente sana, allora le nostre case devono essere costruite su fondamenta spirituali. Nelle nostre case deve esserci un sentimento di gratitudine. Abbiamo bisogno delle benedizioni che provengono dalla vita quotidiana dei principi cristiani eterni. Dio ci aiuti tutti a contare spesso le nostre numerose benedizioni affinché possiamo sempre essere attivamente consapevoli di ciò che il Signore ha fatto. —Ezra Taft Benson, Tribuna del Lago Salato, Salt Lake City, Utah, 22 gennaio 1949.

La gratitudine è una manifestazione di cultura, un'espressione di intelligenza, un'esibizione di sensibilità e un battito di cuore sano.

— Ernest C. Waring

  • Il valore di un regalo è determinato non dal suo costo, ma dall'apprezzamento di chi lo riceve. Ogni preghiera di ringraziamento accresce il valore dei doni di Dio, perché approfondisce il nostro apprezzamento. Se condanniamo Dio per ciò che ci manca, perdiamo ogni piacere per ciò che abbiamo. Se apprezziamo i Suoi doni e li usiamo correttamente, viviamo al di sopra della disperazione. E gli dimostriamo che siamo qualificati per ricevere ulteriori doni che ha in serbo. — Howard V. Harper, Waycross Journal-Herald, Waycross, Georgia, 30 dicembre 1938.
  • La memoria delle misericordie elargite e ricevute dovrebbe essere custodita. Si dice che la memoria sia la madre della gratitudine. Cancella i ricordi del passato e sottrai all'anima il potere di essere serenamente felice. Non solo la memoria, ma la speranza, sua parente, porta all'anima dell'uomo il potere di essere grato e il sentimento di gratitudine. La speranza rende molto il ringraziamento; è una delle più grandi benedizioni della vita. Non è forse una questione di ringraziamento che c'è nell'umanità questa vivacità dell'anima che le consente di elevarsi al di sopra del disastro e superiore alla difficoltà? —GR Palmer, Il giornale della sera, Monmouth, Illinois, 22 dicembre 1883.
  • La gratitudine arriva alla persona che vive mediante il processo di addizione e non alla persona che vive mediante il processo di sottrazione. Alcune persone che sono abbondantemente benedette nelle cose materiali sono sempre infelici perché continuano a pensare all'unica cosa che è stata sottratta da ciò che vogliono. Altri con non la metà delle benedizioni sono sempre felici e grati perché lasciano che la mente si soffermi su qualche benedizione che è stata aggiunta a una vita povera. L'umiltà è un terreno molto buono in cui crescere la gratitudine. Gioia e gratitudine vanno insieme. I sorrisi più dolci e la migliore musica provengono da un cuore grato. —RJS campo di stoppie, L'araldo della sera, Klamath Falls, Oregon, 22 novembre 1913.
  • Se dovessimo ringraziare Dio per ogni piacere che otteniamo dalla vita, non troveremmo davvero il tempo di lamentarci o lamentarci di delusioni e vessazioni. Fare un inventario delle esperienze di un solo giorno e notare come i piaceri superano di gran lunga i dolori; come le conquiste superano di gran lunga le frustrazioni delle nostre speranze. Se non fosse così, al posto della gioia regnerebbe l'oscurità; non ci sarebbe progressione, ma piuttosto regressione; il mondo non conoscerebbe alcun progresso. È il risultato che significa avanzamento, e l'avanzamento è la madre della felicità e del piacere. —John Peter Janett, Sentinella di Milwaukee, Milwaukee, Wisconsin, 13 luglio 1926.

La gratitudine arriva alla persona che vive mediante il processo di addizione e non alla persona che vive mediante il processo di sottrazione.

— RJS Campo di stoppie

  • Il Ringraziamento è una giornata nazionale di gratitudine. Nessun cristiano dovrebbe aspettare l'ultimo giovedì di novembre di ogni anno per mostrare il suo apprezzamento a Dio per le benedizioni dell'anno. A volte siamo inclini a mantenere il tipo sbagliato di silenzio. Per la persona premurosa e devota, la gratitudine è una qualità ossessionante che lo spinge costantemente a manifestare ringraziamento e lode. Il Ringraziamento è più di un semplice riconoscimento di favori e benedizioni. È rendere conto delle proprie benedizioni e far quadrare i conti al servizio dell'umanità. Nessuna vita perde mai il suo fascino e la sua bellezza essendo grata. — Howard A. Northacker, La stella del giorno, Long Island City, New York, 30 novembre 1929.
  • Il mondo non riconosce il successo a meno che non venga mostrata la più completa esemplificazione della gratitudine. Coloro che restituiscono ai loro simili dieci volte quello che è stato loro reso, sono leali verso i loro amici, compagni, parenti e impiegati non avranno mai paura della loro destinazione e se il loro cammino sarà disseminato di successo. L'esecuzione della gratitudine si basa su solide fondamenta, fede, fiducia nel prossimo dell'uomo, fede nelle cose buone della vita e in un Sovrano Supremo dell'Universo, e dopo che l'uomo è pieno di fede e gratitudine, diventa una totale responsabilità per lui non Ad essere onesti. — Howard D. Strother, La Nuova Era, Eunice, La., 13 aprile 1937.
  • Quando la gratitudine se ne va, siamo morti per la gioia. Le persone che hanno perso la gratitudine trovano il difetto in un magnifico tramonto. Guardano il volto di un neonato e si preoccupano per il futuro. Vivono nella paura che in qualche modo mancheranno una talpa che avrebbero potuto trasformare in una montagna. La gratitudine non è la visione irreale della vita di Pollyanna. La gratitudine vede la realtà, ferisce per il dolore, inveisce per l'ingiustizia, sanguina quando viene ferito, ma in qualche modo trova l'umorismo che vive anche nell'oscurità. Trova il bene che esiste, anche nel male. Trova speranza nella disperazione. La gratitudine è un modo per vedere. —Doug Manning, Marchio Hereford, Hereford, Texas, 1 dicembre 1985.
  • La gratitudine richiede molti sacrifici; ecco perché è una virtù spesso trascurata. L'ingrato è come il debitore disonesto che ripudia il suo debito. La gratitudine non finisce mai. L'anima nobile sopravvaluterà il valore di un dono. —Myron Meyerovitz, Colloquio quotidiano della città di Alessandria, Alessandria, La., 24 novembre 1921.
  • La gratitudine è sicuramente una delle nostre virtù più trascurate. Dovremmo coltivare l'abitudine di scrivere lettere di apprezzamento; dicendo 'grazie' per i favori estesi; e sii gentile e gentile. Di tutte le virtù, la gratitudine paga il dividendo più grande per il minimo lavoro. Sei moralmente in bancarotta se hai dimenticato come dire 'grazie'. —Dale Foster, Cittadino quotidiano di ricerca, Searcy, Ark., 25 marzo 1983.

La gratitudine richiede molti sacrifici; ecco perché è una virtù spesso trascurata.

— Myron Meyerovitz

  • Perché non sei felice? Se sei infelice, trasforma la tua vita miserabile in una vita felice. Come si può fare? Ascolta! Gli uomini sono infelici, avidi e insoddisfatti non perché non hanno abbastanza per rendere la vita comoda e felice, ma perché nel loro desiderio di afferrare di più, non riescono ad apprezzare ea godere giustamente di ciò che hanno. Un giusto spirito di apprezzamento trasformerebbe migliaia di vite miserabili in vite felici. Contare le tue benedizioni. —Ginepro Kerrison, Tempi di San Pietroburgo, San Pietroburgo, Fla., 25 aprile 1925.
  • Il sentimento di gratitudine è un atteggiamento mentale sano e salutare. La persona che è consapevole delle sue benedizioni e le apprezza è un compagno di gran lunga migliore di colui che prende tutto come una cosa ovvia perché non c'è di più. La gratitudine deve essere ricordata come una condizione mentale piuttosto che ambientale e faremo bene a coltivarla per la nostra felicità tutto l'anno. —Vernald William Johns, Tempi di ghirlanda, Garland, Utah, 28 novembre 1935.
  • 'Conta le tue benedizioni' è una canzone e 'Aiuta qualcuno oggi' è un'altra. Se canti uno dovresti cantare l'altro, perché nessuno ha il diritto di gongolare per le benedizioni che ha ricevuto se non ha condiviso con qualcuno che ne ha bisogno. —AJ Gearheard, I tempi di Shreveport, Shreveport, La., 18 gennaio 1920.
  • Coltiva lo spirito del Ringraziamento perché è uno dei fiori più dolci che sboccia nel giardino della virtù. Sentirsi grati, essere grati è un dovere. Essere ingrati è un peccato che mostra agli altri e rivela agli altri l'assenza di uno dei requisiti principali della vera virilità. È uno dei difetti più deboli e peggiori che si possano avere; è una nuvola senza rivestimento d'argento. -J. Miller Cook, Appello dei cittadini, Nashville, Tennessee, 22 novembre 1929.
  • La gratitudine è una delle emozioni più pure e nobili. Incanta lo spirito per i suoi voli più elevati e eleva l'anima al di sopra delle vette della supplica nel cielo limpido del ringraziamento e della lode. La gratitudine svolge funzioni elevate nella costruzione del carattere e nel raffinamento della personalità. Espelle l'egoismo, sradica il cinismo e mette a tacere le lamentele. È l'antitesi e l'antidoto di tutto ciò che è duro, sgraziato e non devoto. Riveste l'anima di umiltà. Si muove verso la contrizione e la devozione. —John D. Freeman, Indice cristiano, Atlanta, Georgia, nov. 24, 1932.
  • La vera gratitudine non è una professione vuota; è un servizio attivo e devoto a se stesso. Dimostriamo la nostra gratitudine con le nostre azioni, perché la gratitudine senza le opere è morta. —Elam Franklin Dempsey, La Costituzione di Atlanta, Atlanta, Georgia, nov. 28, 1923.

Coltiva lo spirito del Ringraziamento perché è uno dei fiori più dolci che sboccia nel giardino della virtù. Sentirsi grati, essere grati è un dovere.

— J. Miller Cook

  • La gratitudine è grazie per ciò che abbiamo ricevuto, ma è anche riconoscimento e apprezzamento per ciò che siamo capaci di dare a qualcun altro. —Ted L. Hanks, Pressa a forcella spagnola, Spanish Fork, Utah, 25 novembre 1981.
  • Scoprirai che contare le tue benedizioni tiene la mente lontana dai lividi. —Roy L. Smith, Tribuna mattutina di Tampa, Tampa, Florida, 4 maggio 1932.
  • Apprezzamento quando il genuino cerca l'espressione. —Henry Arnold HA stalli, Waycross Journal-Herald, Waycross, Georgia, 21 dicembre 1939.
  • Se ti prendi un po' di tempo per contare le tue benedizioni, presto ti verrà voglia di trascorrere una vacanza con gioia. —Frank L. Stanton, La Costituzione di Atlanta, Atlanta, Georgia, 31 gennaio 1913.
  • Abbiamo bisogno di un umiliante senso di gratitudine che generi un addolcente senso di fratellanza. —Ralph W. Sockman, New York Times, New York, New York, 4 novembre 1940.
  • Il segreto della felicità è contare le tue benedizioni mentre gli altri sommano i loro problemi. — Conte Wilson, Giornale Sarasota, Sarasota, Florida, 16 dicembre 1963.
  • Che cos'è la gratitudine? È duplice. È apprezzamento per ciò che si ha ricevuto e si assume l'obbligo di fare qualcosa in cambio. Ogni dono porta obbligo e gratitudine implica apprezzamento e riconoscimento dell'obbligo con disponibilità ad assumersi tale responsabilità. Il più favorito deve essere il servitore di tutti, sopportando il carico per i meno privilegiati. -UN. Frank Smith, Monroe Morning World, Monroe, Los Angeles, 19 maggio 1946.
  • Gratitudine significa ringraziamento, buona volontà verso il proprio benefattore, apprezzamento dei favori ricevuti e disponibilità a riconoscerli. —Charles F. Walker, Tempi di San Pietroburgo, San Pietroburgo, Fla., 14 dicembre 1929.
  • La gratitudine è alla base di tutto ciò che di meglio c'è in noi. È il fondamento della vita domestica. È la forza dell'amicizia. —John Edward Carver, Ogden Standard-esaminatore, Ogden, Utah, 12 novembre 1934.
  • La gratitudine è il carburante di grandi vite. — Miller Robinson, Tribuna Matador, Matador, Texas, 23 novembre 1961.
  • Quando si tratta di contare le loro benedizioni, scoprirai che la maggior parte delle persone è povera di aritmetica. —John L. Brown, Stella del giorno Aurora, Aurora, Illinois, feb. 7, 1922.

Scoprirai che contare le tue benedizioni tiene la mente lontana dai lividi.

— Roy L. Smith

  • Preghiamo affinché Dio riempia i nostri cuori di più grandi maree di amore affinché nel più profondo della nostra anima possiamo abbondare sempre più in gratitudine a Lui per tutti i suoi doni che sono più di quanto si possa contare. Cerchiamo quotidianamente le gioie che appartengono a quella perenne novità di vita alla quale la sua santa grazia ci ha chiamati. -BAGNO. pungente, Gazzetta e Bollettino, Williamsport, Pennsylvania, 15 febbraio 1929.
  • Solo la persona grata può apprezzare o realizzare la risposta completa alle sue preghiere. Gli individui ingrati non possono rispondere alla misericordia di Dio e trarre la gioia spirituale dalle benedizioni che ricevono attraverso le loro preghiere. —Nora A. Davis, Rivista della Società di Soccorso, Salt Lake City, Utah, aprile 1936.
  • La gratitudine è la musica del cuore, ma ci sono uomini i cui cuori sono insensibili all'armonia. —Alexander Edwin Sweet, Setacciature del Texas, New York, New York, 25 ottobre 1890.
  • La gratitudine per ciò di cui abbiamo goduto non è vera gratitudine a meno che non ci porti a un servizio più ampio per il Maestro. —CP Wiles, Giornale di Stato di Topeka, Topeka, Kan., gen. 30, 1909.
  • Costa molto poco dire Grazie, e spesso è un incoraggiamento tempestivo per coloro che sono felici di servire gli altri. —EC Rotta, Messaggero Battista, Oklahoma City, Oklahoma, 27 febbraio 1941.
  • Gli atti di ringraziamento sono atti d'amore. Ci stanno aiutando a mantenere l'unione con Dio. —O.M. Jackson, Democratico Watkins, Watkins, New York, 22 dicembre 1904.
  • Se vieni alla presenza di Dio con ringraziamento, e prendi l'abitudine di farlo, sarai immune dal microbo dello sconforto spirituale. —Stephen J. Herben, L'Epworth Herald, Chicago, Illinois, 2 giugno 1906.
  • Quando un'anima è veramente illuminata e redenta, non ha bisogno di essere spinta a confessare la sua gratitudine e fedeltà. —Edoardo S.Lewis, Avvocato cristiano occidentale, Cincinnati, Ohio. 8 marzo 1916.
  • Per mostrare la tua gratitudine, metti il ​​tuo ringraziamento al presente. — Conte L. Jack Sampson, Williamson Daily News, Williamson, Virginia, 21 dicembre 1950.
  • La gratitudine è il fratello gemello della premura. —James DeForest Murch, Standard cristiano, Cincinnati, Ohio, 1 febbraio 1941.
  • Preghiera e ringraziamento sono i due movimenti del pendolo della vita umana. — David S. Phelan, Guardiano occidentale, St. Louis, Mo., 6 aprile 1905.
  • Non c'è niente di così profumato come l'incenso di gratitudine che sale dall'altare del cuore. — Floyd Poe, Notizie mattutine di Dallas, Dallas, Texas, 19 novembre 1951.
  • La gratitudine non deve essere mostrata semplicemente ripetendo parole di lode, ma nutrendo una fede pura e manifestandola con opere idonee alla gloria di Dio e al bene dell'uomo, ispirate da un sincero spirito cristiano. —Adolf Rredesen, Giornale di stato del Wisconsin, Madison, Wisconsin, 26 novembre 1875.
  • Un cuore perennemente grato è la migliore preparazione per le prove. —Primavera Gardiner, New York Times, New York, New York, 19 novembre 1858.