Usanze nuziali irlandesi, superstizioni e tradizioni fortunate
Pianificazione Delle Feste

Usanze nuziali irlandesi
Abbiamo tutti sentito l'espressione la fortuna degli irlandesi. Quando una sposa inizia a pianificare un matrimonio in base alle usanze irlandesi, è molto vero che gran parte di ciò che fa si baserà sul tentativo di portare fortuna al matrimonio e di evitare la sfortuna allo stesso tempo.
I matrimoni irlandesi sono ricchi di tradizioni, alcune delle quali sono molto familiari agli americani e altre potrebbero non esserlo. Dagli anelli di Claddagh alle belle promesse matrimoniali alle fate dispettose, questo è uno sguardo alle usanze nuziali, alla superstizione e alle tradizioni fortunate dell'Irlanda.
Ti piacerebbe appendere il bucato accanto al mio?
Come ogni matrimonio, quello irlandese inizia con una proposta. La frase consueta Mi sposerai? Tuttavia, non è il modo tradizionale per un uomo irlandese di chiedere la mano della sua amata. Invece, potrebbe chiedere: ti piacerebbe essere sepolto con la mia gente? o anche Ti piacerebbe appendere il tuo bucato accanto al mio? In qualche modo, quando dette con quell'affascinante brogue irlandese cadenzata, queste frasi trasmettono il giusto grado di amore e devozione!
A proposito, nei tempi antichi, l'unica possibilità che una donna aveva di proporre al suo uomo era il 29 febbraioth, perché si è ritenuto che le regole fossero sospese, in quanto la giornata non contava. Con l'anno bisestile che arrivava solo una volta ogni quattro anni, tuttavia, è stata una lunga attesa per la donna che voleva chiedere al suo ragazzo di sposarsi!

Un anello claddagh indossato sull'anulare sinistro con la corona rivolta verso la punta del dito mostra che chi lo indossa è sposato.

La spilla di Tara.
Gioielli da sposa
Anelli di Claddagh
Se la donna accetta la proposta, potrebbe indossare il tradizionale anello Claddagh, un antico simbolo irlandese. Il design Claddagh è composto da tre elementi chiave: un cuore per l'amore, un paio di mani per l'amicizia e una corona per la lealtà. Il motto del simbolo è Lascia che l'amore e l'amicizia regnino, sicuramente un bel sentimento per qualsiasi matrimonio.
Come anello di fidanzamento, il Claddagh viene indossato con la corona rivolta verso l'interno verso il polso. Una volta che la coppia si è sposata, viene utilizzata come una fede nuziale girandola in modo che la corona sia orientata in modo da puntare verso la punta delle dita della sposa. I mariti e le mogli irlandesi indossano le fedi nuziali sull'anulare della mano sinistra.
Orecchini portafortuna e anelli portafortuna
Ci sono ulteriori usanze irlandesi per quanto riguarda i gioielli nuziali. Una vecchia credenza dice che gli orecchini da sposa indossati dalla sposa le porteranno fortuna e felicità per sempre. Inoltre, le donne fidanzate che non indossano anelli Claddagh potrebbero voler prendere in considerazione un anello di fidanzamento realizzato con la loro pietra portafortuna, poiché si ritiene che anche questo sia fortunato.
Spille Tara
Le donne sposate nei mesi invernali a volte indossano un mantello appuntato con una replica della spilla di Tara. Si ritiene risalga all'8thSecolo, l'originale Spilla Tara è ora esposta al Museo Nazionale di Dublino. Sono disponibili repliche dell'antico tesoro celtico, che consiste in una grande spilla circolare con intrecci celtici, fissata con uno spillo al centro.

Le usanze irlandesi dicono che alcune date di matrimonio sono più fortunate di altre.
Mesi e giorni di nozze fortunati
Quando si tratta di scegliere la data del matrimonio, gli sposi irlandesi hanno molte superstizioni per guidare la loro scelta. In primo luogo c'è il mese, che è governato da questa vecchia rima:
Sposarsi quando l'anno è nuovo,
Sempre amorevole, gentile e vero.Quando gli uccelli di febbraio si accoppiano,
Puoi sposarti, né temere il tuo destino.Se ti sposi quando soffia il vento di marzo,
Gioia e dolore lo conoscerai entrambi.Sposarsi ad aprile quando puoi,
Gioia per la fanciulla e per l'uomo.Sposarsi nel mese di maggio,
Sicuramente rimpiangerai la giornata.Sposati quando soffiano le rose di giugno,
Per terra e per mare andrai.Quelli che a luglio si sposano,
Devono lavorare sempre per il loro pane.Chiunque si sposi ad agosto,
Sicuramente vedrai molti cambiamenti.Sposati nello splendore di settembre,
La tua vita sarà ricca e bella.Se ad ottobre ti sposi,
L'amore arriverà ma le ricchezze tarderanno.Se ti sposi nel cupo novembre,
Verrà solo la gioia, ricorda.Quando le piogge di dicembre cadono veloci,
Sposati e il vero amore durerà.
Che ne dici di scegliere il giorno della settimana ideale per un matrimonio irlandese? Sorprendentemente, i giorni più gettonati per i matrimoni moderni sono tra i meno propizi, secondo questo proverbio:
lunedì per la salute,
Martedì per la ricchezza,
mercoledì il giorno più bello di tutti,
Giovedì per le sconfitte,
Venerdì per le croci,
Il sabato non è affatto un giorno.
Non dimenticare i colori del matrimonio fortunato
Uno dei primi passi nella pianificazione di qualsiasi matrimonio è determinare la tavolozza dei colori. Il colore verde, ovviamente, è ampiamente considerato il colore caratteristico dell'Isola di Smeraldo, ma per i matrimoni non è tradizionalmente il colore migliore da usare.
Il blu è il colore del matrimonio irlandese più tradizionale, poiché ha significato purezza e fedeltà sin dai tempi biblici. In effetti, diverse centinaia di anni fa, la bandiera irlandese non era le strisce verdi, arancioni e bianche che conosciamo, ma un'arpa dorata su sfondo blu. Questa rima spiega le usanze tradizionali sui colori del matrimonio:
Sposarsi in bianco è tutto a posto
Sposarsi in blu amante sii vero
Sposarsi nello spirito rosa affonderà
Sposati in grigio vivi lontano
Sposarsi in marrone dal vivo fuori città
Sposarsi in verde vergognandosi di farsi vedere
Sposati in giallo vergognandoti del tuo compagno
Sposati in nero, vorrei che tu tornassi
Sposati in rosso, vorrei che tu fossi morto
Sposarsi abbronzati sarà un uomo amato
Sposati in perla vivrai in un vortice

Attenti alle fate!
L'altro motivo per cui una sposa irlandese superstiziosa potrebbe voler evitare il verde è perché si pensa che attiri le fate che cercano costantemente di attirare la sposa. Fate, vi chiederete? Si scopre che un gran numero di rituali nuziali irlandesi si basano sull'antica credenza che le fate siano attratte dalle cose belle e desiderino collezionarle.
Poche cose sono più belle di una sposa radiosa, motivo per cui le fate sono particolarmente attratte dalle spose e perché vengono prese molte precauzioni per tenerla lontana dalle loro grinfie. Sebbene le fate siano una parte speciale del folklore irlandese, moltissime usanze nuziali in tutto il mondo si basano su antiche credenze secondo cui gli spiriti maligni sono attratti dalle spose.
Cos'altro dovrebbero fare gli sposi per tenere a bada quelle fate dispettose? Quando si balla al ricevimento, la sposa dovrebbe aver cura di tenere sempre un piede per terra. Se ha entrambi i piedi in aria contemporaneamente, quelle maledette fate potrebbero semplicemente portarla via. La sposa intelligente alza i tacchi uno alla volta!
Buoni presagi e il pacchetto di buona fortuna
Una volta arrivato il giorno del matrimonio, ci sono molte altre superstizioni e usanze per i matrimoni irlandesi. Quando la sposa si sveglia la mattina delle sue nozze, uno dei suoi primi atti potrebbe essere quello di dare un'occhiata all'esterno. Gli irlandesi non accettano l'idea che la pioggia nel giorno del matrimonio porti fortuna; nell'Isola di Smeraldo, il bel tempo è sinonimo di buona fortuna per il matrimonio.
Per far pendere la bilancia a suo favore, la sposa può posizionare una statua del Bambino di Praga fuori dai gradini della chiesa per evitare la pioggia. Altri presagi di buon auspicio la mattina del matrimonio sono sentire un cuculo o vedere un trio di gazze. Durante il tragitto verso la chiesa si è badato a non incrociare il corteo funebre, decisamente di cattivo auspicio per il matrimonio.
Quando si veste per la sua cerimonia nuziale, la sposa irlandese continuerà a prendere precauzioni per aumentare la sua fortuna. Anche il familiare qualcosa di vecchio, qualcosa di blu, qualcosa di preso in prestito e qualcosa di blu fa parte del folklore dei matrimoni in Irlanda. In Inghilterra, l'espressione include anche un sei pence nella tua scarpa; Le spose irlandesi possono optare per la moneta da sei pence o per una moneta irlandese da cinque pence.
Proprio come l'oggetto preso in prestito nel pacchetto di buona fortuna del matrimonio dovrebbe provenire da una donna felicemente sposata, dovrebbe essere una donna felicemente sposata che mette il velo sulla testa della sposa. L'idea alla base dell'usanza è che la futura moglie stia prendendo in prestito parte della felicità e della fortuna dalla sua amica sposata. Oltre al velo, molte spose irlandesi hanno indossato una corona di fiori di campo tra i capelli. Alcuni rametti di lavanda sono spesso inclusi in ghirlande e mazzi di fiori come simbolo di amore e devozione.

Mostra sempre un ferro di cavallo fortunato rivolto verso l'alto in modo che la tua fortuna non si riversi fuori!
Ferri di cavallo e campane nuziali
I ferri di cavallo sono un portafortuna in Irlanda e sono spesso portati dalle spose. Nei tempi antichi, veniva portato un vero ferro di cavallo, con la forma a U rivolta verso l'alto per mantenere la fortuna all'interno. Le spose moderne sono più inclini a portare ferri di cavallo di porcellana rispetto a quelli direttamente dalla stalla. Un'alternativa è indossare al polso un piccolo ferro di cavallo in tessuto. Se la sposa porta un ferro di cavallo, può essere successivamente inchiodato sulla porta della casa degli sposi novelli; Ti metti in forma, ovviamente, per evitare che la loro fortuna si esaurisca. Anche il modo in cui viene offerta la buona novella può essere fortunato o sfortunato. L'usanza irlandese afferma che un uomo dovrebbe essere il primo a augurare gioia a una sposa, non a una donna.
Si crede che il suono delle campane scacci gli spiriti maligni nel lessico delle tradizioni nuziali. Questa è l'origine del suono delle campane della chiesa al termine di una cerimonia di matrimonio, non solo in Irlanda, ma in molti paesi. Le campane piccole sono un regalo di nozze consueto nella cultura irlandese; al di là del loro potere di proteggere dagli spiriti maligni, si pensa che il loro suono ristabilisca l'armonia tra una coppia sposata litigiosa, forse ricordando loro il loro matrimonio e la promessa che hanno fatto nei loro voti. Le campane possono anche essere distribuite al matrimonio. Gli ospiti li chiamano alla fine della cerimonia e talvolta al ricevimento per incoraggiare gli sposi a baciarsi.

L'handfasting è un'antica tradizione celtica.
La tradizione celtica dell'handfasting è ancora viva oggi
L'antico rituale celtico del digiuno delle mani è qualcosa che affascina molte coppie, comprese quelle al di fuori dell'Irlanda che cercano un modo per mostrare la loro unità, tipicamente in una cerimonia di matrimonio non religiosa. Risalente all'epoca precristiana, coinvolge gli sposi che incrociano le mani e le stringono insieme, da destra a destra e da sinistra a sinistra. Una corda o un pezzo di stoffa è avvolto intorno ai polsi della coppia in uno schema a forma di otto per simboleggiare l'infinito, e quindi la coppia è letteralmente e simbolicamente unita.
Questo è il modo in cui abbiamo ottenuto la frase legare il nodo per significare che una coppia è sposata. Il significato esatto del digiuno delle mani potrebbe essere variato in qualche modo in epoca celtica. Potrebbe aver indicato il fidanzamento, il matrimonio o, a volte, uno stato tra i due, quasi come un matrimonio di prova. Si credeva che i matrimoni di prova fossero durati un anno e un giorno dopo la cerimonia del digiuno. Alla fine del periodo di tempo, entrambe le parti erano libere di abbandonare l'unione, o se entrambe decidevano di rimanere, formalizzavano il matrimonio come impegno per tutta la vita.

Il 'fazzoletto magico' può essere portato dalla sposa e successivamente trasformato in una cuffia da battesimo per il primo bambino.
Rituali di fertilità del matrimonio irlandese
Molte tradizioni nuziali in Irlanda (e altrove) sono associate alla fertilità e ai bambini. Un'usanza molto affascinante tra le spose irlandesi è quella di portare un fazzoletto speciale il giorno del suo matrimonio che un giorno verrà trasformato in una cuffia da battesimo per il primogenito. Quando quel bambino cresce e si sposa, i punti vengono rimossi e lui o lei porta lo stesso fazzoletto sentimentale il giorno del suo matrimonio, continuando l'usanza. Un altro rituale di fertilità è lanciare il riso alla fine della cerimonia. Questa usanza popolare risale all'epoca pagana, quando il grano veniva gettato sugli sposi novelli, nella speranza che la fertilità dei semi fosse conferita agli sposi.

Molti matrimoni irlandesi si svolgono nelle chiese.
Un voto di matrimonio irlandese
Un bel po' di matrimoni irlandesi si tengono nel Chiesa cattolica , con tutti i rituali e le tradizioni associati. C'è anche uno speciale voto di matrimonio irlandese tradizionale che molte spose hanno incluso nella sua cerimonia:
Per la potenza che Cristo ha portato dal cielo, che tu possa amarmi. Come il sole segue il suo corso, seguimi tu. Come luce per gli occhi, come pane per gli affamati, come gioia per il cuore, la tua presenza sia con me, o colei che amo, finché la morte non ci separi.
Al termine della cerimonia, gli sposi escono dalla chiesa, possibilmente con l'accompagnamento di un suonatore di cornamusa in attesa fuori dalla chiesa. Non solo potrebbero essere inondati di riso (sebbene questa usanza sia andata scomparendo in Irlanda per gli stessi motivi degli Stati Uniti), la sposa potrebbe anche aver bisogno di chinarsi mentre una vecchia scarpa le viene lanciata sopra la testa, per fortuna, Ovviamente!

Bunratty Meade è il 'tesoro' in luna di miele.
La torta nuziale e la luna di miele
Il ricevimento di nozze segue la cerimonia del matrimonio in Irlanda come altrove. Sicuramente ci sarà una meravigliosa musica irlandese e forse qualche passo di danza irlandese, ma ci saranno anche alcune altre usanze interessanti che possono essere osservate. Se gli sposini mangiano ciascuno tre morsi di sale e farina d'avena all'inizio del ricevimento, si dice che protegga dal malocchio (sempre consigliabile!).
La Torta Tradizionale
L'irlandese tradizionale torta nuziale è una ricca torta alla frutta imbevuta di whisky glassata con glassa di pasta di mandorle. È consuetudine conservare lo strato superiore della torta per servire al battesimo del primo bambino, che tradizionalmente doveva essere entro un anno dal matrimonio. Inoltre, le donne single potevano portare a casa una fetta di torta nuziale da mettere sotto i cuscini, che si diceva portasse un sogno sul loro futuro marito.
L'origine della 'luna di miele'
Per assicurarsi che fosse necessario il livello più alto della torta nuziale, gli sposi hanno bevuto un tradizionale idromele al miele chiamato Bunratty Meade. Era un vino mielato che si credeva promuovesse la fertilità e per il primo mese del loro matrimonio gli sposi continuarono a bere lo speciale idromele.
La luna di miele è nata da questa antica usanza; il miele era per l'idromele e la luna rappresentava il mese lunare pieno che gli sposi trascorrevano in isolamento. Le origini dell'usanza potrebbero non essere del tutto romantiche; si credeva che se l'idromele avesse fatto il suo lavoro e la coppia avesse concepito un bambino entro quel primo mese, nessuno avrebbe potuto contestare la loro unione e cercare di farli a pezzi.

Cammina accanto a me...
Cammina accanto a me...
Ci sono molti, molti meravigliosi costumi e rituali tradizionali associati ai matrimoni irlandesi. Per la coppia che vive in Irlanda, o per quella che vive in un altro paese che desidera onorare la propria eredità irlandese, è naturale includere alcune delle usanze significative sopra descritte. Un'ultima cosa che gli sposi vorranno sicuramente includere nel loro matrimonio è questo vecchio proverbio irlandese:
Non camminare davanti a me, potrei non seguirti. Non camminare dietro di me, potrei non guidare. Cammina accanto a me e sii solo mio amico.
Commenti
Caterina Harris dal Colorado il 26 gennaio 2015:
Adoro queste tradizioni!
Serenità Fede da Grand Rapids, Minnesota il 4 dicembre 2014:
ottimo articolo.ty
poeta6969 il 01 settembre 2014:
Mi piace quella cosa a ferro di cavallo, campana nuziale.
Ilona E dall'Ohio il 18 agosto 2014:
Amo la cultura irlandese e non avevo mai visto molte di queste tradizioni. Grazie per aver scritto un pezzo così interessante.
Fiorire comunque dagli USA il 17 febbraio 2014:
Un bel centro per coloro che vogliono incorporare la loro eredità. Vorrei aver avuto queste informazioni quasi due decenni fa, quando mi sono sposato.
Claddagh Anello da Athlone Ireland il 06 ottobre 2013:
Ottimo blog!
Dustin il 12 aprile 2012:
Ho trovato questo articolo piuttosto interessante... Ho cercato di entrare nella cultura tradizionale irlandese ed è stato molto istruttivo. Grazie da un americano.
balinese dall'Irlanda il 30 aprile 2011:
molto interessante - non sapevo nemmeno tu vivo in irlanda :)
grazie per la condivisione.
Srikumar / Astrologo / Kol-2 il 06 gennaio 2011:
Molto molto bello. Voglio maggiori informazioni sull'argomento.