Storia dei canti di Natale: 'Silver Bells'
Vacanze

Michael Brown, CC BY 2.0, tramite Flickr
Storia della canzone di Natale 'Silver Bells'
'Silver Bells' è stato scritto per il film, Il ragazzo della goccia di limone , con Bob Hope e Marilyn Maxwell nel 1951. È stato scritto da Jay Livingston e Ray Evans, che erano molto riluttanti a scrivere una canzone di Natale poiché quelle nuove non erano mai state nella lista dei risultati. La loro incertezza sull'assunzione di un progetto del genere derivava anche dal fatto che i loro contratti stavano per scadere e non scrivevano un successo da un po'. Un altro flop avrebbe segnato il loro destino.
Poiché lo studio insisteva sul fatto che una nuova canzone di Natale fosse scritta per questo film, il duo ha scritto una canzone basata sui Babbo Natale dei grandi magazzini e sui lavoratori dell'Esercito della Salvezza che suonano le campane agli angoli delle strade di New York. Hanno chiamato la loro canzone, 'Tinkle Bell' e fortunatamente per tutti noi, Jay ha parlato a sua moglie della canzone, incluso il loro nome. Chiedendo a Jay se era fuori di testa, ha proceduto a informarlo del significato gergale di 'tintinnio' compreso dalla maggior parte delle persone.
Fortunatamente per il mondo, Jay ha accettato con maturità le critiche di sua moglie al titolo. Lui e Ray adoravano la musica e la melodia della loro canzone, 'Tinkle Bell'. La parola 'Tinkle' è stata sostituita con 'Silver' e lasciando il resto del testo intatto, il resto, come si suol dire, è storia!
Si dice che l'ispirazione originale per la canzone di Natale 'Silver Bells' fosse una minuscola campana che Livingston ed Evans avevano sulla loro scrivania.
'Silver Bells' è diventato un grande successo quando Bing Crosby ha registrato un duetto della canzone con Carol Richards, assicurandosi l'impiego di Jay e Ray con la Paramount Pictures e fornendo al mondo una tradizione musicale molto amata.
Storia delle campane di Natale
Le campane vengono suonate per annunciare un evento importante della vita, felice o triste. Vengono suonati ai matrimoni e ai funerali, ma a Natale vengono suonati per annunciare la nascita di Gesù.
Il suono delle campane risale ai riti pagani. Suonavano le campane per tenere lontani gli spiriti maligni e le campane facevano parte di molte delle loro celebrazioni invernali. Poiché la festa cristiana del Natale era collocata in una data utilizzata per la celebrazione di altre divinità pagane per incoraggiare la conversione al cristianesimo, le campane furono incorporate nella festa cristiana.
Origine dei canti di Natale
I canti natalizi hanno una storia antica, dagli inni latini estremamente formali alle canzoni cristiane più popolari cantate di porta in porta.
- Apparvero per la prima volta nella Roma del II secolo come inni, cantati in latino, per rafforzare la dottrina della Santissima Trinità che era stata messa in discussione dall'arianesimo, una convinzione che affermava che Gesù era un essere inferiore a Dio perché creato umano.
- Il IX e il X secolo aggiunsero uno schema in rima agli inni e introdussero la tradizione pagana per renderli più accettabili dalla popolazione generale.
- San Francesco d'Assisi fu responsabile della creazione di canti natalizi popolari per le messe incoraggiando canti cantati nella lingua madre del pubblico.
- Il canto natalizio, di casa in casa, fa risalire le sue origini all'Inghilterra del XIX secolo.
- La tradizione di cantare e viaggiare nelle case dei vicini, per augurare loro buon umore, iniziò nell'Inghilterra vittoriana, quando i canti delle chiese medievali si fondevano con la musica popolare cristiana.
- In questo momento, il Natale stava diventando più commercializzato e furono scritti molti canti natalizi, ancora popolari oggi.
- La cultura dei canti natalizi è stata abbandonata poiché non è più possibile presumere che tutti i vicini condividano la stessa fede e le stesse inclinazioni, ma i canti natalizi sono ancora estremamente popolari.
- Non sarebbe Natale per coloro che festeggiano senza i tradizionali canti natalizi in casa e alla radio, comprese alcune aggiunte più recenti come 'Silver Bells'.
Risorse
- Lontano, Daniele. CP Intrattenimento. Origine dei canti di Natale, i canti rappresentano la storia cristiana . 30 novembre 2011
- Stella, Spia. About.com Educazione musicale. Silver Bells Storia dei canti natalizi. 2012
- Laura. tradizione natalizia. La storia delle campane di Natale. 2012
- Oloffson, Kristi. Il mondo del tempo. Breve storia Canto di Natale . 21 dicembre 2009