Storia e origine di Halloween: i nostri spaventosi inizi delle vacanze

Vacanze

A Dan piace scrivere delle origini delle feste più popolari in tutto il mondo.

Dipinto di Daniel Maclise nel 1833, intitolato Snap Apple Night. Ispirato da una festa di Halloween a cui ho partecipato nel 1832.

Dipinto di Daniel Maclise nel 1833, intitolato Snap Apple Night. Ispirato da una festa di Halloween a cui ho partecipato nel 1832.

Pubblico dominio, tramite Wikimedia

Storia antica di Halloween

Tracciare l'origine di Halloween non è facile. Le radici della nostra spaventosa vacanza risalgono a migliaia di anni fa, quasi al tempo di Cristo.

Di conseguenza, è impossibile sapere esattamente come ha avuto origine e i passaggi che ha attraversato per arrivare alle moderne tradizioni di feste, dolcetto o scherzetto e feste in costume di cui godiamo oggi.

Tuttavia, ci sono indicazioni abbastanza chiare di quelle radici se seguiamo ciò che è noto della storia di Halloween nel corso dei secoli. Tutto ebbe inizio con il popolo celtico di quelle che oggi sono la Gran Bretagna, l'Irlanda e la Francia.

L'origine di Halloween

Gli antichi Celti celebravano una festa chiamata Samhain (pronunciato sow-in o sah-wen) circa 2000 anni fa. Questo era l'equivalente del nostro capodanno quando la stagione del raccolto finiva e iniziavano i giorni bui dell'inverno. È interessante notare che il giorno celtico è iniziato al tramonto; il concetto del nuovo anno che inizia con l'aumentare delle notti ha senso in questo contesto.

Il festival è proseguito per 3 giorni (almeno quando calcoliamo i 'giorni') con molte delle tradizioni e delle idee che siamo arrivati ​​ad associare vagamente ad Halloween. I celti credevano che durante il periodo tra la fine di un anno e l'inizio del successivo il confine tra vivi e morti si offuscasse e il velo si sollevasse, consentendo agli spiriti di vagare liberamente per la terra. In particolare, coloro che erano morti durante l'anno potevano ora entrare nella terra dei morti cui appartenevano.

I druidi, il sacerdozio dei Celti, erano in grado di entrare in comunione con questi spiriti, risultando in una divinazione molto migliore di ciò che il nuovo anno avrebbe portato. Furono accesi enormi falò sacri e tutti i fuochi domestici furono spenti; al termine della festa, le braci venivano riportate a casa per riaccendere i fuochi del focolare. I falò erano molto speciali e accendere i fuochi del focolare domestico con le loro braci avrebbe sicuramente portato fortuna per il prossimo anno. Le braci venivano spesso portate a casa in verdure scavate come rape, zucche o rape (sebbene molto più facili da intagliare, le zucche erano sconosciute).

Regali di cibo venivano spesso posti sulla soglia di casa durante il periodo per scongiurare gli spiriti più maligni e aiutare gli antenati a trovare la loro strada. Questi doni rendevano felici anche le fate e impedivano loro danni. Costumi di pelli o teste di animali venivano spesso indossati di notte per confondere gli spiriti 'cattivi' e tenerli a bada.

Man mano che l'influenza romana si diffuse in Europa, entrarono in scena anche altre tradizioni. La celebrazione di Feralia, che commemora i morti verso la fine di ottobre, si mescolava bene con Samhain. Pomona, dea degli alberi da frutto e in particolare della mela, ha portato i propri concetti e costumi che si adattano anche alla fine del raccolto.

Durante questo periodo i Celti del giorno adottarono anche il calendario gregoriano e la data di Samhain fu fissata al 31 ottobre, dove è rimasta fino ad oggi. L'unico vero cambiamento è stato abbreviarlo a un giorno anziché tre e modificare il 'giorno' - ricorda, i Celti avrebbero considerato il 1 novembre come il 'giorno' effettivo mentre ora lo consideriamo il 31 ottobre .

I gatti e la peste nera

Gli europei del medioevo avevano una netta paura dei gatti in generale e in particolare dei gatti neri. Principalmente notturni, cacciatori fino in fondo, mettono a disagio gli umani. Spesso associati alla stregoneria, i gatti sono ovviamente malvagi. I gatti spesso 'vedono' cose che non ci sono, dando origine all'idea di vedere gli spiriti e aggiungendo prove al fatto noto che sono malvagi.

Spesso torturati e uccisi insieme ai loro proprietari di streghe, i gatti venivano anche regolarmente cacciati e uccisi con il risultato che la popolazione felina veniva decimata durante il Medioevo. I gatti sono una forza importante nel controllo della popolazione di ratti; topi che portano le pulci che portano la Morte Nera.

È molto probabile che l'umanità abbia contribuito in modo molto reale alla diffusione della peste nera nel medioevo, tutto per paura irrazionale di un animale innocuo che teniamo come animali domestici oggi e che quasi veniamo ad Halloween.

La Chiesa e Halloween

Il cristianesimo iniziò a diffondersi in tutta Europa, ma c'era un problema. I Celti si attenevano ostinatamente alle loro credenze pagane, ascoltando più il sacerdozio druido che la chiesa, e non si stavano convertendo al cristianesimo nel numero richiesto. Qualcosa doveva essere fatto.

Papa Bonifacio IV consacrò il Pantheon il 13 maggio 609 e l'anniversario di quel giorno fu dichiarato in ricordo delle chiese martiri; è diventato 'Ognissanti'. Nel secolo successivo, papa Gregorio III prese atto del problema con i Celti e cambiò la data della celebrazione al 1 novembre e la sera prima di Ognissanti divenne la 'Vigilia di Halloween'. Nel X secolo l'abate Odela aggiunse il 2 novembre come 'Festa dei defunti' e la trasformazione fu completa.

Per capire il 'perché' e il 'come' di questi cambiamenti, dobbiamo renderci conto che la chiesa era irremovibile sulla 'conquista' o la conversione dei Celti. Le vacanze e le celebrazioni sono sempre state importanti per le persone di tutto il mondo; sono una grande parte di ciò che rende la nostra cultura. È molto più facile se i sudditi conquistati adottano volontariamente la cultura dei conquistatori: manipolando la data di Ognissanti e creando un paio di festività aggiuntive, la chiesa sperava di allineare maggiormente i Celti. La partita delle date, il filo conduttore della partita morta - cosa si potrebbe chiedere di più?

Non sorprende che il concetto abbia funzionato e le due vacanze si siano combinate. Tutto troppo bene; pochi cristiani oggi fanno una vera festa, nel senso di una festa, in uno di questi giorni. La celebrazione cristiana di All Hallows Eve è stata completamente sommersa dalle idee secolari del giorno. Feste simili possono essere viste sia a Natale che a Pasqua poiché entrambi hanno raccolto rituali pagani, sebbene non nella misura in cui lo ha fatto Halloween.

La chiesa ha avuto anche altre influenze. L'ebraico antico non aveva la parola 'strega'; il termine è stato introdotto nella Bibbia durante la traduzione. Un termine più appropriato oggi potrebbe essere 'indovino' (divinazione) o 'medium' (comunione con gli spiriti morti), entrambi eventi naturali e quotidiani per i druidi. Poiché entrambi erano abomini per la chiesa, la pratica era malvagia e proibita. Man mano che la chiesa ampliava la sua idea di cosa fossero le streghe e cosa facessero, sembra probabile che l'usanza di Halloween delle streghe cattive e malvagie provenisse dalla chiesa. Una cosa strana da vedere in un'osservazione religiosa di All Hallows Eve, ma quando le culture si intrecciano e crescono l'una nell'altra cose del genere accadono.

Indirettamente, la chiesa potrebbe aver dato origine agli orrori dei gatti neri, in particolare nella notte di Halloween. Le religioni pagane d'Europa erano spesso legate direttamente alla natura e agli animali, compresi i gatti. Entra nella chiesa, sforzandoti di diffamare quelle religioni, e mescolati al miscuglio che i gatti sono carnivori subdoli e quelli neri sono particolarmente spaventosi mentre scompaiono nella notte. Considera che i gatti, soprattutto quelli neri, sono i compagni naturali delle streghe e sembra ragionevole che la chiesa abbia almeno contribuito a rendere i gatti neri un simbolo di Halloween.

Festa di Halloween

Le feste di Halloween continuano a guadagnare popolarità

Le feste di Halloween continuano a guadagnare popolarità

Copydoctor, tramite Wikimedia cc 2.0

Divinazione e Halloween

Questa pratica iniziò con i druidi, che entravano in comunione con gli spiriti per determinare cosa avrebbe riservato l'anno successivo.

Gli anni successivi hanno trovato giovani donne che lasciavano cadere le bucce di mela sul pavimento per scoprire chi sarebbe stato l'amore della loro vita, o lanciavano nocciole nel camino. Le bucce di mela sono state lanciate sopra le loro spalle, sperando che sarebbero atterrate sotto forma delle iniziali del loro amore. Oppure ogni nocciola era nominata con un potenziale corteggiatore e quello che bruciava invece di esplodere o scoppiare sarebbe diventato il futuro marito della ragazza. I tuorli d'uovo che galleggiano nell'acqua potrebbero dare un'idea del futuro. C'erano molti modi per indovinare cosa sarebbe potuto accadere lungo la strada.

Storia successiva di Halloween

La prima popolazione degli Stati Uniti aveva ben poco a che fare con Halloween; i puritani certamente non avrebbero avuto nulla a che fare con un tale abominio, ei protestanti (la maggior parte dei primi immigrati) l'avevano quasi stroncato in Europa.

La maggior parte delle celebrazioni nei primi anni si tenevano nel Maryland e negli stati meridionali. Le 'feste di gioco' erano una cosa annuale: eventi pubblici per celebrare il raccolto. Le persone si sono riunite per condividere storie di morti, ballare e cantare e raccontare storie di fantasmi. Il male è stato accettato come parte integrante dell'evento. Queste cerimonie e celebrazioni autunnali erano abbastanza comuni verso la metà del 1800 ma non facevano formalmente parte di Halloween. Non ancora.

La metà del 1800, tuttavia, vide un grande afflusso di immigrati irlandesi e l'usanza di Halloween era sopravvissuta nella terra di Samhain. Gli immigrati irlandesi hanno portato con sé l'usanza e la gente, sempre pronta per una festa, l'ha accettata e l'ha ampliata. Combinando le usanze di varie culture e ciò che era già presente in America, la gente iniziò a vestirsi in costume e andare di casa in casa chiedendo cibo.

Entro la fine del secolo, le celebrazioni e le feste erano abbastanza comuni che iniziarono a essere compiuti sforzi formali per promuoverlo in un evento familiare e comunitario. Le feste per grandi e piccini sono state apprezzate da tutti e Halloween ha perso quel poco che restava delle sue origini superstiziose e religiose.

Con il progredire del ventesimo secolo negli anni '20 e '30, l'usanza era diventata un affare secolare e comunitario, con costumi e sfilate, ma anche il vandalismo iniziò ad alzare la testa. I leader della comunità ci hanno lavorato e negli anni '50 è stato abbastanza ben frenato e di conseguenza Halloween ha guadagnato popolarità. L'aumento della popolazione aveva costretto le feste dai centri comunitari alle case e alle aule e il dolcetto o scherzetto era accettato quasi ovunque.

Gli ultimi decenni hanno visto un'enorme crescita nell'economia di Halloween; è seconda solo al Natale per capacità di generare reddito per le imprese. Le feste in costume di Halloween stanno diventando sempre più popolari e quei costumi spaventosi possono avere un prezzo astronomico. Le vendite di caramelle sono enormi e si spende ancora di più per le feste per bambini.

'Souling' o 'Guising': predecessore di Dolcetto o scherzetto

Souling

Molto tempo fa, i poveri sarebbero andati di porta in porta il 1° novembre, chiedendo 'dolci dell'anima' in cambio della promessa di pregare per i parenti defunti del donatore il 2 novembre, giorno di tutti i morti. La pratica era così popolare che è stata persino citata nella commedia di Shakespeare I due gentiluomini di Verona .

Radici più profonde probabilmente risalgono ancora più indietro alla pratica di Samhain di mettere offerte di cibo sulla soglia di casa di notte per placare i morti che vagavano allora la notte.

Guizzando

Guising era una pratica simile, in cui i bambini vestiti in costume visitavano le case chiedendo monete, frutta o dolci. Trasportare rape scavate con candele al loro interno per lanterne questa pratica è molto più vicina al dolcetto o scherzetto moderno.

Guising è registrato nel 1895 in Scozia e in Nord America nel 1911 quando il giornale di Kingston, in Ontario, menziona i bambini che si travestono nel quartiere.

Entrambe queste pratiche hanno probabilmente avuto un ruolo nello sviluppo di Dolcetto o scherzetto, ed entrambe probabilmente provengono dalle più antiche attività celtiche, ma in ogni caso la pratica era diventata comune in America verso la metà del 1900. Si è diffuso in Gran Bretagna negli anni '80, non sempre con le benedizioni dei poteri forti. Sebbene le primissime versioni offrissero spesso una vera scelta tra Dolcetto e scherzetto, è diventato più giusto scherzetto, senza alcuna possibilità del Dolcetto. Per non dire che il male di Halloween non accade, ma non fa più parte dell'usanza Dolcetto o scherzetto.

Andando 'Guising'

Non puoi essere troppo piccolo per dolcetto o scherzetto!

Non puoi essere troppo piccolo per dolcetto o scherzetto!

Natura selvaggia

Attenti, cattivi, lo farà Spiderman

Attenti, cattivi: Spiderman vi 'ingannerà'!

Natura selvaggia

La leggenda del Jack-O-Lantern

Uno dei racconti più divertenti della storia di Halloween è la leggenda di come è nato il jack-o-lantern.

Secondo la storia, l'Irlanda (dove altro?) era una volta la casa di un uomo di nome Jack O'Lantern. Ora, Jack non era uno dei migliori esempi dell'umanità; era un ubriacone, osceno e un ladruncolo. Non sorprende che un giorno Jack abbia litigato con il diavolo e in qualche modo abbia convinto il diavolo a trasformarsi in una moneta. Veloce come una strizzatina d'occhio, Jack afferrò la moneta e se la mise in tasca. La stessa tasca che conteneva una croce; il diavolo non poteva tornare indietro o uscire! Dopo molto avanti e indietro, Jack ha finalmente rilasciato il diavolo dopo aver estratto la promessa che il diavolo lo avrebbe lasciato in pace per l'anno successivo.

Passò un anno e il diavolo venne di nuovo dietro a Jack, solo per essere indotto con l'inganno ad arrampicarsi su un albero. Rapidamente, Jack incise una croce nel tronco dell'albero, intrappolando ancora una volta il diavolo. Questa volta il prezzo della libertà era la promessa di non portare mai Jack all'Inferno

Alla fine, Jack morì ma, essendo l'uomo che era, non ebbe mai la possibilità di entrare in paradiso. Il povero Jack ha visitato il diavolo, chiedendogli di cedere alla sua promessa e di lasciare che Jack andasse all'inferno, ma il diavolo ha rifiutato. Jack è stato costretto a tornare dall'inferno, ma lasciandolo il diavolo gli ha strappato un carbone eterno dai fuochi dell'inferno, e anche oggi Jack vaga ancora per l'Irlanda, portando quel carbone in una rapa scavata per illuminare la sua strada.

Ed è da lì che vengono Jack O Lanterns.

Jack-O-Lantern

Dallo spaventoso...

Dallo spaventoso...

Carole Pasquier, cc3.0 tramite Wikimedia

Per gli umoristici, le jack-o-lantern sono sempre divertenti.

Per gli umoristici, le jack-o-lantern sono sempre divertenti.

Il Kohser, cc 3.0, tramite Wikimedia