La festa di Toussaint

Vacanze

Dopo aver vissuto a Parigi per 3 anni, il mio amore per la Francia si è trasformato in una passione. La mia casa per le vacanze lì mi permette di esplorare l'intero paese.

I crisantemi gialli sono un fiocco Toussaint.

I crisantemi gialli sono un fiocco Toussaint.

Autore

Toussaint non è né Halloween né il Ringraziamento

Toussaint, una festa francese, è spesso tradotta come Halloween o Ringraziamento, ma sebbene abbia elementi di entrambi, non è nessuno dei due.

C'è un giorno festivo il 1 novembre di ogni anno, da qui l'associazione con Halloween il 31 ottobre. Mentre Halloween sta iniziando a diventare più diffuso in Francia, è ben lungi dall'essere una festa o una festa principale in sé. Toussaint è un giorno per onorare i defunti.

Toussaint è spesso tradotto come Ringraziamento perché è un momento importante per una famiglia. Tuttavia, è il momento di ricordare i membri della famiglia che non sono più vivi piuttosto che i vivi.

Crisantemi misti nei cimiteri.

Crisantemi misti nei cimiteri.

Autore

La storia di Toussaint

Per molto tempo, la festa di Ognissanti è stata celebrata in varie date, dopo Pasqua o dopo Pentecoste.

Nel VII secolo papa Bonifacio IV ordinò che la giornata fosse celebrata il 13 maggio. Fu solo nell'VIII secolo che fu spostato al 1° novembre quando papa Gregorio IV decretò che fosse celebrato in tutto il mondo.

Il 1° novembre era Samhain (pronunciato Sow-en), una festa celtica che segnava il tempo delle tenebre e l'inizio dell'anno. Il primo giorno di novembre potrebbe essere stato scelto per il giorno di Ognissanti deliberatamente per competere con i rituali celtici.

Questa festa di Ognissanti ricorda a tutti i fedeli la chiamata universale alla santità.

Un cimitero francese ricoperto di fiori.

Un cimitero francese ricoperto di fiori.

Autore

Una vacanza pubblica

In Francia, il 1° novembre è il giorno festivo di Toussaint, o Ognissanti. Il giorno seguente è la Commemorazione dei defunti, il giorno per onorare i defunti. Poiché il 2 novembre non è un giorno festivo, i francesi usano il 1° novembre per visitare le tombe di famiglia. Tradizionalmente, le persone accendono candele nel cimitero e decorano le tombe con crisantemi per simboleggiare una vita felice dopo la morte.

Alcuni cimiteri hanno lanterne di pietra, lanternes des morts, che sono accese in questo momento. Si trovano più spesso in Bretagna e nelle regioni centrali della Francia.

In Francia i crisantemi sono associati alla morte e, per questo, non dovrebbero mai essere offerti in dono, anche se nessuno sa perché. Questo risale al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il presidente francese chiese alle persone di decorare le tombe dei soldati. I crisantemi furono scelti perché a quel tempo erano prontamente disponibili.

Tutte le scuole sono chiuse intorno a questa data e, spesso, lo sono anche i ristoranti e gli hotel. Questa era una novità per noi durante il nostro primo anno in Francia, quindi siamo stati presi alla sprovvista e abbiamo avuto difficoltà a trovare un posto dove stare per una vacanza improvvisata.

Giornata di pioggia a Parigi di Gustave Caillebotte

Giornata di pioggia a Parigi di Gustave Caillebotte

Gustave Caillebotte [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

Detti sul tempo

Ci sono diversi detti associati a Toussaint, il principale è 'È vero tempo di Toussaint' (Un vero tempo di Toussaint), il che significa che è freddo e cupo come il tipico clima di novembre.

Altri sono:

  • 'Dal giorno di San Michele a Toussaint, lavora sodo' ( Da Saint Michel a Ognissanti, grande treno aratro)
  • 'Semina i tuoi semi a Ognissanti' (To Ognissanti, semina il tuo seme)
  • 'Se nevica a Toussaint, l'inverno sarà freddo' ( Se nevica su Ognissanti, l'inverno sarà freddo) ma 'Se c'è il sole a Toussaint, l'inverno sarà presto' ( Se c'è il sole su Ognissanti, l'inverno sarà presto)
  • «A Toussaint fa freddo e inizia l'inverno. (UN Ognissanti, torna il freddo e fa salire l'inverno)
  • 'Tante ore di sole a Toussaint, quante settimane ti soffierai sulle mani' ( Tante ore di sole a Ognissanti, tante settimane da soffiargli nelle mani)
  • 'Un'estate indiana inizia a Toussaint' ( A All Saints, inizia l'estate di Saint-Martin)
  • 'Il gelo a Toussaint rende il Natale malsano' (gelo di Ognissanti, Natale malsano)
  • Se fa caldo il giorno di Ognissanti, il giorno successivo nevicherà . (Se fa caldo il giorno di Ognissanti, nevica sempre il giorno successivo)
  • Come a Toussaint, così è a Natale . (Come Toussaint, come il Natale)
  • A Toussaint, abbandona il tuo aratro. (Vieni il giorno di Ognissanti, lascia il tuo aratro)
  • Il vento soffierà per tre quarti dell'anno come alla vigilia di Toussaint (Il vento soffia tre quarti dell'anno come soffia la vigilia di Ognissanti)
  • Il vento di Toussaint è il terrore del marinaio . (Vento Toussaint, Terrore del marinaio)
Raccolta delle patate di Jean-François Millet

Raccolta delle patate di Jean-François Millet

Jean-François Millet [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons

La festa della patata

In alcune zone, Toussaint è ancora conosciuta come la festa della patata.

Anni fa, questo sarebbe stato il momento di raccogliere le patate nelle zone di campagna. Intere famiglie sarebbero state coinvolte ei bambini tenuti lontani dalla scuola. Così tanti bambini persero la scuola che furono introdotte le vacanze autunnali, che divennero note come le 'vacanze delle patate'.

Due cibi tradizionali per Toussaint

Entrambi sono dolci o pasticcini da mangiare accompagnati da una tazza fumante di cioccolata calda con un pizzico di cannella, al ritorno dal freddo del cimitero. Sono così semplici da realizzare che ho deciso di inserire le ricette qui.

Panellets con pinoli

Panellets con pinoli

raul2010 (CC BY-SA 2.0)

Pannelli

I primi, i panallets, sono molto tradizionali in alcune parti della Spagna e della Francia e sono probabilmente sviluppati da dolci arabi. Alcuni direbbero che provengono dal nord Europa perché il cibo ad alta energia è l'ideale per sopportare la lunga notte fredda del 31 ottobre, ma è più probabile che siano di origine araba a causa delle mandorle e delle noci nella ricetta.

Risalgono al 18° secolo o forse anche prima.

Sono costituiti principalmente da marzapane modellato in varie forme e dimensioni, sebbene il tradizionale panallet sia rotondo e ricoperto di pinoli.

Tempo di preparazionetempo di cucinarePronto dentroRendimenti

15 minuti

15 minuti

30 minuti

8

ingredienti

  • 250 g di mandorle tritate
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di patate dolci (cotte e schiacciate)
  • 1 uovo
  • scorza di un limone
  • 100 g di pinoli o nocciole tritate

Istruzioni

  1. Mescolare la purea di patate con lo zucchero, le mandorle e la scorza di limone.
  2. Quando sarà ben amalgamato fatelo riposare in frigo, per una notte se vi piace.
  3. Formate con la pasta delle palline delle dimensioni di una grossa noce.
  4. Variazione Dividere la miscela in tre e aggiungere 50 g di cacao in polvere in una porzione, 100 g di cocco essiccato in un'altra, lasciando la terza liscia.
  5. Scaldare il forno a 200 gradi C.
  6. Sbattere l'albume in una ciotola.
  7. Mettere i pinoli o le noci tritate in un piatto.
  8. Ricoprite ogni panelle con l'albume e poi i pinoli.
  9. Disporre su una teglia ricoperta di carta da forno.
  10. Cuocere in forno per 10 minuti.
  11. C'è molto margine di manovra in questa ricetta per fare le tue cose, quindi puoi modificare le proporzioni di mandorle, zucchero e patate dolci a piacere. Puoi anche aromatizzare i panallets in diversi modi (caffè, cioccolato), mettere sopra una mandorla intera o una ciliegina.
Niflettes

Niflettes

Litlok su Wikipedia (CC BY-SA 3.0)

Niflettes

I secondi pasticcini si chiamano niflettes.

Ci sono due storie simili su come è nato il nome. La prima è che sono state fatte da un fornaio per consolare una bambina che piangeva sulla tomba della nonna. La seconda è che sono stati realizzati dai monaci per confortare gli orfani. Ad ogni modo, si dice che il nome niflette derivi dal latino 'ne flete', che significa non piangere.

Sono tradizionali nella zona dell'Ile de France, in particolare nella città medievale di Provins. Si mangiano nella zona fin dal medioevo.

Tempo di preparazionetempo di cucinarePronto dentroRendimenti

20 min

25 min

45 min

6 persone

ingredienti

  • 2 confezioni di pasta sfoglia già preparata
  • 25 cl di latte
  • 2 tuorli d'uovo
  • 70 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina
  • una goccia di essenza di vaniglia
  • Un tuorlo d'uovo in più
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Istruzioni

  1. Preriscaldare il forno a 180 gradi.
  2. In una ciotola unire i tuorli e lo zucchero, quindi aggiungere la farina e poi incorporare gradualmente il latte.
  3. Versare il composto in una casseruola e mettere su fuoco basso, mescolando continuamente.
  4. Quando avrà preso la consistenza della crema pasticcera, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  5. Tagliare la pasta sfoglia a rondelle utilizzando un tagliapasta delle dimensioni di un bicchiere.
  6. Disporre metà di questi giri su carta da forno su una teglia.
  7. Usando un coppapasta più piccolo, togliere i centri dell'altra metà dei giri per formare degli anelli.
  8. Metti un anello sopra ogni giro intero.
  9. Spennellare con tuorlo d'uovo sbattuto.
  10. Adagiate su ogni pirofila un cucchiaio di crema pasticcera.
  11. Mettere in forno per 15 minuti, guardando attentamente.
  12. Sfornare e spolverizzare con zucchero a velo.

Hai usanze o detti meteorologici associati a novembre?

dc64 ml il 24 settembre 2012:

Mi piace leggere le diverse culture del mondo e mi piace che tu abbia incluso delle ricette. Ho una grande predilezione per i francesi, poiché sono i miei antenati.

collezionista furbo il 21 settembre 2012:

«Era una notte buia e cupa di novembre

Il Capitano stava camminando su e giù per la cacca

Disse all'uomo al volante

'Antonio, raccontaci una storia'

E il racconto iniziò come segue,

«Era una notte cupa e cupa di novembre...

Mike Robbers LM il 21 settembre 2012:

Le mie lenti preferite in questo momento sono quelle che raccontano di altre culture..

e questo è stato davvero interessante, grazie per averlo condiviso!

indaco dalla Nuova Zelanda il 19 settembre 2012:

Ho assolutamente bisogno di visitare la Francia durante questa vacanza... Vorrei che la mia cultura avesse più tradizioni per onorare i morti.

Kay il 19 settembre 2012:

Mi piace conoscere altre culture. Grazie!

Cavalieri irrequieti il 16 settembre 2012:

Très good!

Celticep dal Galles del Nord, Regno Unito il 15 settembre 2012:

Adoro questa lente. Ho letto della tradizione celtica in un romanzo sulla carestia delle patate in Irlanda qualche tempo fa. Sono molto interessato a sapere che la tradizione vive ancora in Francia, il mio paese preferito!

VspaBotanica il 15 settembre 2012:

Questo è un obiettivo molto interessante e ho appena imparato qualcosa di nuovo. Grazie!

Tracy R Atkins il 14 settembre 2012:

Questa è una lente piuttosto interessante. Non ero a conoscenza di Toussaint. Sembra un ottimo mix di idee che hanno ispirato altre vacanze.

Barbara Walton dalla Francia il 14 settembre 2012:

Anch'io vivo in Francia e da tempo intendevo scoprire qualcosa in più su Toussaint. Grazie.

Rosetta Slone da Sotto un albero di cocco dell'11 settembre 2012:

Sono imbarazzato a dire che vivo in Francia e non sapevo nulla di Toussaint fino ad ora. Questo è stato molto interessante.

Michele LM il 10 settembre 2012:

Grazie per i fatti storici, non li conosco finché non ho letto il tuo obiettivo e per la ricetta.

Maria Norton dall'Ontario, Canada, il 09 settembre 2012:

Nelle Filippine, celebriamo la festa di Ognissanti il ​​1° novembre

Leah J. Hileman da Berlino Est, PA, USA il 09 settembre 2012:

Decorare le sale con i colori dell'autunno. Non so molto della Francia o delle feste o delle usanze francesi. Non avevo mai sentito parlare di Toussaint prima.

floppypoppyregalo1 il 04 settembre 2012:

Fantastico! Non ho nessun detto in francese :( Ma ho adorato 'To Be and to Have' il film sulla scuola francese. Adoro anche Babar. Cheers~cb

JoshK47 il 04 settembre 2012:

Ottime informazioni qui! Grazie mille per la condivisione!

Elena Gregorio dal Connecticut, USA il 07 agosto 2012:

Non credo che ci siano detti speciali di novembre nell'obiettivo di Nizza degli Stati Uniti. Non avevo mai sentito parlare di Toussaint.

pigliamoscherr il 25 luglio 2012:

Fino al 2011, in alcune parti del Canada atlantico, abbiamo avuto anche una 'pausa patate' (dove le scuole chiudevano in modo che i bambini potessero rimanere a casa per aiutare con la raccolta delle patate) - ma a metà settembre invece che novembre - e un piatto comune acadiano per il tempo del raccolto è la soupe de la Toussaint. Non riesco a pensare a nessun detto sul tempo, però.