Il vero significato delle torte di Halloween e Soul (ricetta inclusa)
Vacanze
Glenis ama la storia, il cibo e la tradizione. Le torte dell'anima, che prepara ad Halloween, soddisfano tutti e tre questi interessi.

Un'offerta tradizionale di Halloween
G Rix
Torte dell'anima di Halloween
Dolcetto o scherzetto che mendicano alla porta di Halloween sperando in una donazione di caramelle potrebbero essere sorpresi di ricevere invece delle torte dell'anima. Ma offrendoli si osserva un'antica tradizione. In epoca medievale, quando il cattolicesimo romano era la Chiesa stabilita nel Regno Unito, queste torte venivano date ai poveri in cambio delle loro preghiere per le anime dei defunti intrappolate nel purgatorio. Ci sono una varietà di ricette, questa risale all'età vittoriana. Con questa ricetta si ottengono 14 grandi torte.
ingredienti
- 340 g di farina (setacciata)
- 170 g di zucchero
- 170 g di burro (ammorbidito e tagliato a dadini)
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di spezie miste macinate
- 1/2 cucchiaino di noce moscata macinata
- 1 uovo (sbattuto)
- 2 cucchiaini di aceto di vino bianco
Istruzioni
- Mescolare gli ingredienti secchi, strofinare con il grasso, aggiungere l'uovo e l'aceto e impastare fino a quando non saranno morbidi.
- Stendete uno spessore di 1/4 di pollice poi tagliate a rondelle con un tagliapasta grande.
- Cuocete in forno a temperatura moderata per 15 o 20 minuti fino a quando non saranno leggermente colorate.
- Una forma a croce viene tradizionalmente tagliata nell'impasto delle torte dell'anima prima della cottura, a significare il loro scopo di elemosina in cambio delle preghiere per i morti.







Torte dell'anima
1 / 7. . . perciò nei tempi antichi uomini e donne per bene oggi compravano il pane e lo distribuivano [davano] per le anime che amavano, sperando con ogni pagnotta di strappare un'anima dal purgatorio
— John Mirk, predicatore, 1380
Le prime origini delle usanze di Halloween
Le moderne usanze di Halloween si basano su una miscela di feste pagane e cristiane. Dopo che il cristianesimo fu portato nelle isole britanniche, molte feste cristiane furono programmate per coincidere con le date delle precedenti feste pagane o romane. Samhain è un festival gaelico che segna la fine della stagione del raccolto e l'inizio dell'inverno o la 'metà più oscura' dell'anno. Tradizionalmente, Samhain viene celebrata dal 31 ottobre al 1 novembre, poiché la giornata celtica iniziava e terminava al tramonto. Questo è circa a metà strada tra l'equinozio d'autunno e il solstizio d'inverno.

Jack o' Lanterna
Creative Commons tramite Flikr
Intagliare zucche, Jack o' Lantern e Halloween
Le zucche intagliate sembrano essere state fuse con le usanze pagane precedenti associate a Samhain. Molti di noi hanno familiarità con la zucca intagliata, storicamente nota come Jack o' Lantern, che è un simbolo iconico delle celebrazioni di Halloween.
- Il Jack o' Lantern prende il nome dal fenomeno delle strane luci, altrimenti noto come fuoco fatuo, che può essere visto librarsi sopra le torbiere.
- Il termine risale al 1660.
- Un 'fuoco fatuo' è un fascio di bastoncini o carta a volte usato come torcia.
- Si pensa che l'usanza di intagliare le zucche ad Halloween sia iniziata in Irlanda nel 19° secolo, da dove si è diffusa in Scozia.
- Le nazioni di lingua celtica celebravano la festa pagana di Samhain, che coincide con Halloween. Le zucche scolpite, usate come lanterne, erano tentativi di allontanare gli spiriti maligni e gli esseri soprannaturali che si pensava vagassero per la terra in questo periodo dell'anno. Nella fede cristiana, alcune persone credevano che i volti scolpiti rappresentassero anime del purgatorio.
Perché si celebra Halloween (Serata dei defunti)?
Al giorno d'oggi, in una società occidentale in gran parte laica, Halloween è spesso vista come un'opportunità per i bambini di divertirsi con costumi, lanterne di zucca intagliate e invitare i vicini per dolci prelibatezze. Ma le radici di Halloween risiedono in profondità nelle antiche superstizioni e costumi che furono gradualmente incorporati nelle credenze e tradizioni cristiane dopo che, nel 597, la fede cattolica del Sacro Romano Impero fu portata in Gran Bretagna dai missionari di papa Gregorio.
Nei paesi cristiani, in particolare nella Chiesa cattolica, la preghiera per le anime dei defunti si riflette ancora nella festa di tre giorni della Commemorazione dei fedeli defunti , che inizia il 31 ottobre. Halloween (All Hallows' Evening) è l'inizio di Allhallowtide. È la sera prima di Ognissanti nel calendario cristiano, giorno in cui si venerano le anime dei santi. Il 2 novembre è la Commemorazione dei defunti, quando si recita la preghiera per le anime dei fedeli defunti.


Ognissanti/Festa di Tutti i Santi
1 / 2Preghiere per le anime del Purgatorio nel giorno della Commemorazione dei defunti
Il 2 novembre è la festa dei defunti, quando i cristiani, storicamente, hanno pregato per quei fedeli defunti, in particolare i familiari, che non erano ancora stati ammessi in cielo. Si credeva che le anime di queste persone trascorressero un periodo di sofferenza in Purgatorio per pagare i peccati commessi durante la loro vita terrena. Si pensava che preghiere e veglie alleviassero le loro sofferenze, affrettassero la loro liberazione dal Purgatorio e l'ingresso in Paradiso.
Nei primi tempi, quando l'Inghilterra era un paese cattolico, i poveri stavano lungo la strada chiedendo cibo o denaro mentre passavano le processioni ecclesiastiche. In cambio di cibo ed elemosine, pregavano per le anime dei morti. Tradizionalmente, nel giorno della Commemorazione dei defunti, venivano dati loro dei dolci dell'anima. Si pensava che una torta mangiata liberasse un'anima dal Purgatorio, aprendo la sua strada verso il Paradiso.
'Souling' in Inghilterra tra XVI e XX secolo
Sembra probabile che la pratica del 'souling' - andare di porta in porta a cantare canti natalizi e recitare preghiere per le anime dei morti - sia nata quando l'Inghilterra fu rimossa dall'influenza della Santa Chiesa Cattolica nel XVI secolo, portando alla messa al bando delle processioni ecclesiastiche cerimoniali dove i dolci erano stati precedentemente distribuiti. anime , bambini e poveri, iniziarono l'usanza di andare di porta in porta per dire preghiere e cantare salmi e canti per i defunti in cambio di una torta dell'anima.
L'usanza di regalare torte dell'anima ai cantanti in occasione della Festa dei defunti continuò in Inghilterra fino agli anni '30.
Samhain è un tipo speciale di demone. Quando visitò la Terra il 31 ottobre, le persone tenevano i loro figli quella notte, indossavano maschere per nascondersi da lui, intagliavano zucche per adorarlo e lasciavano dolci alle loro porte per placarlo. In questo modo, Samhain è stata l'origine dell'Halloween dei giorni nostri.
— Supernaturalwiki.com
Questo contenuto è accurato e fedele al meglio delle conoscenze dell'autore e non intende sostituire il consiglio formale e personalizzato di un professionista qualificato.