Il giorno di San Patrizio: 21 film a tema irlandese e celtico
Vacanze
La signora Inglish è una scrittrice e critica professionista di film, libri, musica e teatro da oltre 20 anni.
I miei film irlandesi preferiti
Possiamo goderci una buona varietà di film per il giorno di San Patrizio. I primi due film qui sotto sono i miei preferiti, seguiti da un elenco dei primi 10 e dei primi 9.
In America (2003)
Nel cast: Paddy Considine, Samantha Morton, Djimon Hounsou e Sarah Bolger.
I Sullivan sono una giovane coppia irlandese con due giovani figlie. Si intrufolano illegalmente in America ea New York. Il padre 'Da' ha in programma di iniziare la carriera di attore, ma in verità la famiglia sta cercando di scappare dal ricordo della morte del loro giovane figlio a causa di un tumore al cervello all'età di 5 anni.
Il film è pieno di umorismo e tristezza della vita quotidiana in un palazzo popolare di New York. Conoscere un collega artista, africano, nel condominio e il fatto che stia morendo porta i Sullivan a confrontarsi con il proprio passato.
Il film non è carino, ma è dolce, sul superamento delle avversità con la famiglia e gli amici e sulla scoperta delle reali opportunità che l'America può offrire agli immigrati da tutto il mondo. I giovani attori che interpretano gli attori sono molto genuini ed è difficile dire che stiano recitando. Tuttavia, tutte le esibizioni sono sorprendenti e memorabili e le relazioni ben realizzate.


Punto di triangolazione marcatore e topografico sul monte Garth.
1 / 2L'inglese che salì su una collina ma scese da una montagna (1995)
Pubblicato nel 1995: commedia, storia vera o narrativa storica
Questo e In America sono i miei due film preferiti tra tutti gli altri che riguardano persone di origine celtica.
Su una collina coinvolge un villaggio gallese, vero nome Ffynnon Taf o Taff's Well, che ha bisogno della sua collina (vero nome Garth Mountain) per qualificarsi come montagna come una questione d'onore durante la prima guerra mondiale. Hanno perso così tanto in guerra, hanno bisogno per mantenere i loro beni rimanenti, non importa quanto stravaganti. Hanno sempre chiamato la loro montagna una montagna e nessun cartografo inglese (interpretato da Hugh Grant) dirà loro che è troppo corta di 15 piedi.
Gli abitanti del villaggio gallese ingannano il cartografo che viene a rimanere in città finché non si può fare qualcosa, come rendere la montagna più alta.
Un pastore e il proprietario di un pub (Morgan the Goat, interpretato da Colm Meaney) creano un piano per una soluzione e arruolano l'intera città. Il reverendo li sprona tutti a recitare Salmo 99:9 'Esalta l'Eterno, il nostro DIO, e adora al suo santo monte; perché il Signore nostro Dio è santo».
I nomi dei cittadini sono divertenti da soli: Johnny Shellshocked Jones è uscito dalla prima guerra mondiale ed è affiancato da Williams the Petrolum, Tommy Twostroke, Davies the School, Thomas the Trains, Evans the End of the World e The Smiler . Il film è stato divertente anche solo per vedere Colm Meaney in azione.
Cast con protagonista: Colm Meaney, Kenneth Griffith, Ian Hart, Hugh Grant, Tara Fitzgerald. Robert Pugh, Garfield Morgan, Iuean Rhys, Dafydd Wyn Roberts, Fraser Cains, Harry Kretchmer, Howell Evans.
Nota: Ed Sullivan di Visalia, in California, andò a Taff's Well intorno al 1998 e trovò una mappa della montagna in biblioteca. Scalando la montagna, ha effettivamente trovato un cumulo di terra in cima e un indicatore di rilevamento in cima a quello. Nota che il libro include informazioni che anche 5 anni dopo l'incidente della montagna del 1917, nel 1922, c'erano ancora controversie su quanto fosse alta la montagna. La mappa del 1921 nella biblioteca la elenca ancora come una collina.
Riflettori puntati sull'Isola di Man



Mappa dei traghetti dall'Isola di Man nel lago irlandese all'Irlanda e al Regno Unito. (clicca per ingrandire) {foto di pubblico dominio]
1 / 3I 10 migliori film celtici storici
I film irlandesi e celtici più noti ambientati in un contesto storico includono il seguente elenco, dal più antico al più recente.
- L'aratro e le stelle (1936). Dublino, Irlanda nell'era della Rivolta di Pasqua del 1916. Protagonisti Barbara Stanwyck, Preston Foster e Barry Fitzgerald. basato su un'opera teatrale di Sean O'Casey che promuoveva un'agenda pacifista. Ci sono state rivolte nelle strade contro il gioco.
- Capitan Boicottaggio (1947). Storia del pregiudizio britannico contro gli irlandesi. Protagonisti Stewart Granger e Kathleen Ryan.
- Il principe combattente di Donegall (1966). Un film Disney sull'Irlanda nel 1587. Hugh O'Donnell eredita il titolo di L'O'Donnell , il principe di Donegal. Tenta di unire l'Irlanda contro l'Inghilterra, ma poi Hugh viene rapito e imprigionato dal viceré d'Irlanda e tenuto in ostaggio per il buon comportamento dei clan. Hugh deve fuggire dalla prigione e dal malvagio scagnozzo del viceré
- Le Molly Maguire (1970). Nascita del Movimento Operaio. Uno dei miei film preferiti. Gli immigrati irlandesi che hanno navigato in un'America che immaginavano con strade d'oro hanno trovato solo fango. Sono stati sfruttati e hanno lavorato con un lavoro manuale molto basso e massacrante. Nel 1876, i Molly Maguires formarono un gruppo (un primo sindacato) che perseguiva migliori condizioni di lavoro nelle miniere di carbone della Pennsylvania. Tuttavia, hanno usato sabotaggi e bombe. Tuttavia, sono riusciti a formare il primo tipo di gruppo sindacale e hanno ispirato le generazioni future. Quindi, non solo un irlandese (Annie Moore) è stato il primo immigrato in America attraverso Ellis Island, ma sono stati gli irlandesi a organizzarsi per il Movimento Laburista. Cast famoso: Sean Connery, Richard Harris, Samantha Eggar, Frank Finlay, Anthony Zerbe.
- L'anno dei francesi (1982)
- Le montagne della luna (1990). Un altro preferito. Bram Stoker ( Dracula ) scrisse che gli irlandesi di origine britannica erano trattati molto male dagli inglesi, come cittadini di seconda classe. Stoker era un contemporaneo del soggetto del film, lo studioso Sir Richard Burton, nato in Irlanda da padre inglese-irlandese e madre scozzese. Burton andò in Africa alla ricerca della sorgente del fiume Nilo con un gruppo di inglesi purosangue, senza molto del loro rispetto. Naturalmente, c'era controversia su chi avrebbe dovuto ricevere il merito della scoperta: nessun 'mezzosangue', per così dire, meritevole di credito agli occhi degli inglesi. Con Patrick Bergin, Iain Glen, Richard E. Grant, Fiona Shaw e John Savident.
- Nel nome del padre (1993). Celti contro inglese. Gli irlandesi furono vittime dell'oppressione britannica negli anni '70. Gli irlandesi 'Guildford Four' furono ingiustamente condannati per aver bombardato un pub inglese nel 1974, perché si pensava fossero membri dell'IRA. Le loro famiglie e la stampa hanno continuato a martellare contro il governo fino a quando gli uomini non sono stati rilasciati. Con Daniel Day-Lewis, Pete Postlethwaite, Emma Thompson e John Lynch.
- Gli irlandesi in America (1995). Libertà e corsa all'oro. L'immigrazione di massa negli Stati Uniti ha portato 2.000.000 di irlandesi in 5 anni a fuggire dal pugno dell'Inghilterra. Negli anni '40 dell'Ottocento la carestia delle patate colpì duramente, suggellando l'accordo, perché l'Inghilterra controllava le scorte di cibo prima della carestia e non si sarebbe liberata. Questo è un documentario che mostra l'immigrazione e gli irlandesi coinvolti nella guerra civile e nella ricerca dell'oro durante la corsa all'oro. Narratore: Aidan Quinn.
- Il fantasma e l'oscurità (1996). Questo è uno dei miei film preferiti. Nel cast Michael Douglas, Val Kilmer e Tom Wilkinson. Una storia vera, un irlandese, l'ingegnere colonnello Patterson, andò in Africa orientale per costruire un ponte nel 1896 sotto l'autorità inglese. Il colonnello affronta gli attacchi di due leoni canaglia durante il suo progetto che è già 'handicappato' a causa della sua eredità irlandese e dei conseguenti pregiudizi.
- Michael Collins (1996). Un altro film preferito. Protagonisti Liam Neeson, Aidan Quinn, Julia Roberts e Alan Rickman. Battaglia irlandese per l'indipendenza, 1916-1922. Dopo la ribellione di Pasqua contro l'Inghilterra, Michael Collins, leader dello Sinn Fein, addestrò l'esercito irlandese a essere guerriglieri (come la Swamp Fox della Rivoluzione americana). L'esercito irlandese è poi diventato l'IRA. Molti irlandesi volevano l'indipendenza e nessun compromesso. Collins e l'IRA hanno finalmente ricevuto un trattato con l'Inghilterra per creare lo Stato libero irlandese.
9 grandi film storici irlandesi
- Un figlio di madre (1996). Storie vere dell'IRA nel 1981.
- Gli irlandesi in America (1998) Lungo viaggio verso casa. Documentario.
- L'eroe di un uomo (1998). Racconti della carestia di patate e di coloro che l'hanno combattuto.
- Oddio (2004). Dopo il trattato che ha reso l'Irlanda uno stato libero e i successivi bombardamenti della 'Real Ira'.
- Domenica di sangue (2002). Profondo. Commemorato dagli U2 Domenica sanguinosa domenica . 30/01/1972: il membro del Parlamento Ivan Cooper ha condotto una marcia pacifica che si è conclusa con 13 morti tra i civili e 27 feriti. Nel cast James Nesbitt, Allan Gildea, Gerard Crossan, Mary Moulds, Carmel McCallion.
- Regina guerriera (2003). Un altro preferito. Regina celtica, Boudicca si oppose ferocemente ai romani mentre occupavano la Gran Bretagna. gli imperatori Claudio e Nerone attestarono la sua forza e tenacia. Con Alex Kingston (dalla serie È), Steven Waddington Emily Blunt, Leanne Rowe, Ben Faulks e Hugo Speer.
- Tristano e Isotta (2006). Simile a Romeo e Giulietta, ma le famiglie opposte sono irlandesi e della Cornovaglia e si oppongono alla tratta degli schiavi britannici degli irlandesi.
- La vera storia di Molly Maguires (2006). Documentario di History Channel.
- Il vento che scuote l'orzo (2006). Tratto dal titolo di una canzone ribelle irlandese alla fine del XVIII secolo.
Alcuni Celti sono francesi e spagnoli
E alcuni celtici possono o meno fare cerchi nel grano nel cuore della notte, ma molte persone di origine celtica provenienti da tutte le isole britanniche hanno fatto buoni film.
Le lingue celtiche sono organizzate insieme sotto le lingue indoeuropee e sono state utilizzate in tutta l'Europa occidentale nei secoli passati. Nel 21° secolo, le lingue celtiche si trovano principalmente nelle isole britanniche e in Francia, nella penisola della Bretagna [Dipartimento di lingue dell'OSU].
I quattro gruppi di lingue celtiche ne includono due che si ritiene siano estinte (non si sa mai quando si scoprirà chi parla una lingua morta). Questi sono
1. Gallico e dialetti affini che copriva le terre dalla Francia alla Turchia e dall'Olanda all'Italia settentrionale; e
2. Celtibero in Aragona (Spagna nordorientale) e in altre parti della Spagna.
Due lingue viventi tra i celtici sono
3. Goidelico questo è un ombrello per il gaelico irlandese, il gaelico scozzese, il manx (come il gatto, in realtà una lingua dell'isola di Man) e Shelta e
4. Britannico che copre bretone, della Cornovaglia, del Cumbrico, del Gallese, del Westcountry Brythonic, dell'Ivernico e dei Pitti (secondo alcuni resoconti).