Una storia di Babbo Natale (da Sinterklaas a Jolly Old St. Nick)
Vacanze
Kristine ha una laurea in giornalismo presso la Penn State University e un master in storia americana presso l'Università del Michigan.

Questa istantanea del 1872 è la prima foto datata di 'Babbo Natale'.
L. R. Bronk, di pubblico dominio tramite Wikimedia Comons
L'iconica immagine di Babbo Natale fa tanto parte della tradizione natalizia americana quanto gli alberi scintillanti e le calze appese al camino. Ma l'origine di questa famosa figura vacanziera non è americana; è radicato in profondità nelle tradizioni portate in America dagli immigrati europei.
La leggenda di San Nicola
La leggenda di Babbo Natale si è evoluta dalla storia di San Nicola che visse nella regione del Mediterraneo durante il periodo dell'Impero Romano. Secondo il National Geographic articolo, Da San Nicola a Babbo Natale: le origini sorprendenti di Kris Kringle, Nicholas nacque nell'ultima parte del III secolo intorno al 280 d.C.
Nei primi anni
La maggior parte degli studiosi ritiene che sia nato a Patara, in Licia, che ora fa parte della Turchia ma all'epoca era considerata parte della Grecia secondo l'articolo di Biography.com San Nicola. Dopo aver perso entrambi i genitori da giovane, divenne un devoto cristiano e usò l'eredità della sua famiglia per aiutare i poveri ei bisognosi.
Alla fine, Nicholas divenne vescovo di Myra, una piccola città ora conosciuta come Demre nell'odierna Turchia. Nicola fu un convinto difensore della dottrina cristiana durante la Grande Persecuzione da parte dei romani nel 303 E.V., quando sacerdoti e altri cristiani furono costretti a rinunciare al cristianesimo o ad affrontare l'esecuzione (Biography.com).



Questo dipinto del 1425 di Gentile da Fabriano raffigura San Nicola che lascia dei soldi per tre sorelle il cui padre non poteva permettersi di pagare le loro doti.
1 / 3Persecuzioni e successivi miracoli
Lo stesso Nicola fu arrestato per aver sfidato gli editti e fu imprigionato per diversi anni prima che l'imperatore romano Costantino emanasse l'Editto di Milano e ponesse fine alle persecuzioni cristiane nel 313 E.V.
Molte storie mettono in risalto la generosità di Nicholas. Uno descrive come aiutò tre sorelle povere il cui padre non aveva abbastanza soldi per le loro doti, che all'epoca erano necessarie per assicurarsi il matrimonio. La leggenda descrive come il loro padre stesse pensando di venderli in servitù perché non aveva i soldi per trovare loro mariti adatti (Biography.com).
Secondo la storia, Nicholas è entrato di nascosto nella loro casa in tre diverse occasioni durante la notte e ha lasciato sacchi di denaro per il padre da usare come dote. Un'altra storia descrive come ha difeso tre uomini che sono stati imprigionati ingiustamente e condannati a morte. Grazie al suo intervento, Nicholas riuscì a ottenere il loro rilascio.
A Nicola furono attribuiti diversi miracoli. Uno descrive come ha salvato la vita a un gruppo di marinai presi da una violenta tempesta calmando i venti e fermando la pioggia. Un altro racconta di come ha riportato in vita tre ragazzi che erano stati assassinati e smembrati da un macellaio secondo l'articolo di History.com, Babbo Natale.

Le ossa di San Nicola furono conservate in questo sarcofago nella chiesa di San Nicola a Demre fino a quando non furono rimosse e portate a Bari nel 1087.
Sjoehest, CC-BY-SA-3.0-migrato tramite Wikimedia Commons
Morte e santità
Si ritiene che Nicola sia morto il 6 dicembre 343 E.V., che è celebrato come la sua festa nella Chiesa cattolica. Le storie dei suoi miracoli e della sua instancabile opera per i poveri cominciarono a diffondersi dopo la sua morte. Nicola fu riconosciuto santo molto prima che la canonizzazione fosse ufficialmente stabilita dalla chiesa nel X secolo. Durante questo periodo i santi venivano dichiarati per consenso piuttosto che per canonizzazione ufficiale (Centro San Nicola).
San Nicola divenne noto come il protettore dei bambini e dei marinai. A causa della sua generosità, era anche associato al fare doni. La sua popolarità fu immensa in Europa fino al 1500 quando il movimento di Riforma portò alla creazione del protestantesimo. Questo movimento ha interrotto la pratica di onorare i santi (Biography.com).


Sinterklass arriva a Schiedam, Paesi Bassi, come parte della celebrazione del giorno di San Nicola del 2009.
1 / 2San Nicola
Dall'XI secolo circa fino alla Riforma, il 6 dicembre si celebrava il giorno di San Nicola come giorno di doni. Questa tradizione è rimasta popolare in Olanda anche dopo che la maggior parte dell'Europa ha iniziato a onorare Christkindl, la celebrazione dei doni portati in onore di Cristo Bambino che è stata resa popolare da Martin Lutero (centro di San Nicola). Christkindl alla fine si sarebbe trasformato nella moderna celebrazione del Natale
La sera prima del 6 dicembre, i bambini olandesi tiravano fuori le scarpe fuori dalla porta. Sint Nikolaas, o Sinterklaas, lasciava nelle loro scarpe caramelle e piccoli regali (centro di San Nicola).
Arrivo negli Stati Uniti
Quando gli immigrati olandesi iniziarono ad arrivare nel Nuovo Mondo all'inizio del 1700 e a stabilirsi nell'area del fiume Hudson nell'attuale Stato di New York, portarono con sé la leggenda di Sinterklaas. Nel 1804, John Pintard, membro della New York Historical Society, regalò xilografie di Sinterklaas agli altri membri della società durante la loro riunione annuale. L'incisione mostrava il santo che riempiva le calze appese vicino a un camino con giocattoli e frutta (History.com).

Nella sua poesia del 1820, 'An Account of a Visit from Saint Nicholas, Clement Clarke Moore descrive St. Nick come un 'vecchio elfo giusto e allegro'.
Clement Clarke Moore, di pubblico dominio tramite la Biblioteca del Congresso
Babbo Natale
Nel 1809, lo scrittore Washington Irving contribuì a sviluppare ulteriormente la leggenda di Sinterklaas in America quando nominò San Nicola come santo patrono di New York nel suo libro, La storia di New York . La popolarità di Sinterklaas iniziò rapidamente a crescere in tutta la giovane nazione. In articoli e letteratura è stato descritto come qualsiasi cosa, da un 'mascalzone' con un cappello a tre punte blu, un panciotto rosso e calze gialle a un uomo che indossa un cappello a tesa larga e un 'enorme paio di calze a stivaletto fiammingo' (History. com).
A poco a poco, San Nicola si associò sempre più alle festività natalizie e meno alla sua festa del 6 dicembre. Sinterklaas divenne gradualmente noto come Babbo Natale, una figura misteriosa che il 25 dicembre consegnava doni ai bambini meritevoli.
La sua popolarità si consolidò nella cultura americana quando Clement Clarke Moore pubblicò la sua poesia del 1820 'An Account of a Visit from Saint Nicholas'. Moore descrive Babbo Natale come un vero e proprio vecchio elfo nella forma di un uomo robusto che riempie le calze e lascia regali per i bambini. La storia racconta di Babbo Natale che entra ed esce dalle case attraverso i camini e viaggia per il mondo su una slitta trainata da otto renne volanti (Biography.com).


La prima rappresentazione di Babbo Natale di Thomas Nast fu pubblicata su Harper's Weekly nel 1863.
1 / 2L'uomo allegro in rosso
L'immagine moderna di Babbo Natale con una folta barba bianca può essere attribuita al fumettista Thomas Nast. Durante il Natale del 1862, Nast disegnò un'immagine di Babbo Natale come un piccolo elfo in visita a un campo della Guerra Civile. Questa rappresentazione apparve sulla copertina del 3 gennaio 1863 di Settimanale di Harper , secondo l'articolo di The Vintage News Thomas Nast, l'uomo che ha inventato Babbo Natale.
Prima della rappresentazione di Nast, l'aspetto di Babbo Natale era molto vario, ma qualcosa nel modo in cui Nast descriveva il personaggio aveva colpito il pubblico americano. Nei successivi 30 anni, Nast avrebbe continuato a perfezionare la sua rappresentazione di Babbo Natale.
Ad un certo punto, nel 1880, cambiò il colore del mantello di Babbo Natale da marrone chiaro a rosso, consolidando l'immagine dell'uomo allegro in rosso che conosciamo oggi (The Vintage News). Si ritiene inoltre che la storia del laboratorio di Babbo Natale al Polo Nord sia stata il risultato di un'illustrazione di Nast.

La Coca-Cola Company ha caratterizzato le rappresentazioni di Babbo Natale da parte degli artisti nella sua pubblicità dagli anni '20.
Albert Bridge, CC BY-SA 2.0 via Geograph
La campagna della Coca Cola
La rappresentazione di Babbo Natale di Nast sarebbe diventata l'ispirazione per la moderna campagna di Babbo Natale della Coca-Cola Company. Secondo l'articolo della Coca-Cola, Cinque cose che non hai mai saputo di Babbo Natale e della Coca-Cola, l'azienda utilizza Babbo Natale nella pubblicità delle vacanze dagli anni '20. Questi annunci sono apparsi, tra l'altro, nel Posta del sabato sera .
Come parte della loro campagna pubblicitaria natalizia nel 1930, l'artista Fred Mizen ha raffigurato un Babbo Natale di un grande magazzino che beve una bottiglia di Coca-Cola. Negli anni successivi, l'azienda voleva che la campagna mostrasse un Babbo Natale sano che fosse sia realistico che simbolico. Negli anni successivi, l'azienda svilupperà campagne pubblicitarie raffiguranti lo stesso Babbo Natale, non solo un uomo vestito da Babbo Natale (Coca-Cola).
L'artista Haddon Sundblom svilupperà molte delle immagini di Babbo Natale per le campagne dell'azienda nei prossimi 30 anni. Ha basato le sue creazioni sul Babbo Natale descritto nella poesia di Moore 'An Account of a Visit from Saint Nicholas' e ha raffigurato il vecchio elfo allegro che gioca con i giocattoli, legge le lettere dei bambini e, ovviamente, beve Coca-Cola.
I dipinti che Sundblom ha creato per le campagne pubblicitarie sono diventati così iconici da essere stati mostrati nei musei di tutto il mondo, tra cui il Louvre di Parigi, il Royal Ontario Museum di Toronto e il Museum of Science and Industry di Chicago, secondo la compagnia. Le immagini di Babbo Natale che l'azienda utilizza nelle loro campagne pubblicitarie natalizie oggi sono spesso basate sulle creazioni originali di Sundblom e sono in gran parte responsabili dell'immagine popolare del Babbo Natale che ora vediamo.
Da Vescovo a Santo a Leggenda Commerciale
La leggenda di San Nicola inizia con la vita e le gesta di un vescovo greco nel IV secolo. Prese vita con la rappresentazione di un uomo allegro che indossava un abito rosso con finiture in pelliccia bianca negli anni '80 dell'Ottocento. Attraverso storie, leggende e fantasia, San Nicola è diventato il Babbo Natale che conosciamo e amiamo oggi.
Risorse e ulteriori letture
- Biography.com (2019, 12 dicembre). San Nicola . Biografia.
- Blazeski, Goran (2016, 9 dicembre). Thomas Nast: L'uomo che ha inventato Babbo Natale . Le notizie d'epoca.
- Editori dell'Enciclopedia Brittanica. Babbo Natale . Enciclopedia Brittanica.
- Handerk, Brian (2018, 25 dicembre). Da San Nicola a Babbo Natale: le sorprendenti origini di Kris Kringle . National Geographic.
- Editori di History.com (2010, 16 febbraio). Babbo Natale . Storia.
- Stnicholascenter.org. Domande frequenti su San Nicola . Centro San Nicola.
- L'azienda Coca Cola. Cinque cose che non hai mai saputo di Babbo Natale e Coca-Cola .
- perchénatale.com. San Nicola, Babbo Natale e Babbo Natale . Perché Natale?
- Yourdictionary.com. San Nicola . Biografia.tuodizionario.
Questo contenuto è accurato e fedele al meglio delle conoscenze dell'autore e non intende sostituire il consiglio formale e personalizzato di un professionista qualificato.