Le tradizioni dei matrimoni cristiani nel sud dell'India

Pianificazione Delle Feste

Laila viene dall'India e ama scrivere dei suoi usi e costumi locali.

Il matrimonio di mia figlia! Indossa un abito da sposa in stile western con un velo.

Il matrimonio di mia figlia! Indossa un abito da sposa in stile western con un velo.

Matrimoni! Il suono stesso della parola ci dà una sensazione di gioia. Di cosa si tratta di matrimoni che affascinano e affascinano? Niente è così allegramente celebrato come questa unione di un uomo e una donna.

Le cerimonie nuziali differiscono in tutto il mondo, poiché ogni cultura ha le sue tradizioni e usanze. Allo stesso modo, i matrimoni cristiani nell'India meridionale fondono rituali indiani e occidentali. I cristiani indiani, ancora molto attaccati alla loro cultura indiana, hanno incorporato anche alcune usanze occidentali. Come in altri gruppi etnici indiani, i cristiani indiani a volte optano per i matrimoni combinati tradizionali, ma questa tendenza sta lentamente cambiando poiché i membri della generazione attuale scelgono sempre più il proprio compagno di vita.

Cosa tratteremo:

  • Diversi tipi di abiti da sposa.
  • Tradizioni del giorno del matrimonio
  • Una cerimonia di matrimonio cristiana indiana.
  • Il Thali, o Mangalsutra, e gli anelli.
  • Il ricevimento di nozze.
Mia nipote con il suo sari bianco da sposa senza velo.

Mia nipote con il suo sari bianco da sposa senza velo.

Durante un matrimonio cristiano nel sud dell'India, la sposa di solito indossa un sari bianco o bianco sporco con o senza velo. Le damigelle d'onore e le damigelle indossano sari o abiti che si abbinano all'arredamento del colore del matrimonio. Negli ultimi anni, le spose hanno iniziato a scegliere abiti da sposa e veli occidentali per il servizio in chiesa e un tradizionale sari di seta per il ricevimento di nozze.

Il matrimonio di mio nipote: le damigelle d

Il matrimonio di mio nipote: le damigelle d'onore, i testimoni dello sposo e le ragazze dei fiori sono le mie nipoti, nipoti o figli.

Tradizioni del giorno del matrimonio nel sud dell'India

Nel grande giorno, poche ore prima della funzione, le sorelle e i cugini dello sposo portano alla sposa dei vassoi decorati contenenti il ​​sari nuziale, il velo, una Bibbia, noci di cocco tradizionali, frutta secca, mandorle, pista, anacardi e dolci indiani casa. Il pastore della chiesa, che si presenta, benedice il sari e lo porge alla sposa. Il gruppo dello sposo parte quindi per la chiesa dove lo sposo attende la sposa all'altare.

Il servizio per un matrimonio cristiano in India è proprio come un servizio occidentale con una grande eccezione: invece di un anello, lo sposo mette un Thali o Mangalsutra intorno al collo della sposa. Questa è una catena d'oro con un pendente d'oro in cui è incastonato il simbolo della croce. Per una donna indiana cristiana, indossare un Thali è un segno che è sposata. A volte vengono scambiati anche gli anelli, ma di solito solo durante la cerimonia di fidanzamento.

Un'altra differenza è che lo sposo non bacia la sposa in chiesa. Baciarsi in pubblico è una specie di tabù in India.

Dopo il servizio cerimoniale del matrimonio, gli sposi camminano lungo il corridoio mentre l'organo della chiesa suona la Marcia nuziale e la congregazione versa loro riso e petali di fiori.

Il Thali o Mangalsutra e gli anelli. Un regalo per la coppia in chiesa: una Bibbia. I tradizionali dolci, frutta e noci consegnati dalla famiglia dello sposo a casa della sposa la mattina del matrimonio. La Cattedrale di San Giorgio a Chennai, India meridionale, dove le mie sorelle, i miei nipoti, le mie nipoti e anche io e mio marito ci siamo sposati! Questa torta nuziale a forma di campana è stata realizzata da mia sorella per il matrimonio di suo figlio. i-matrimoni-cristiani-del-sud-india Una ciotola di pesce e un vaso di fiori di conchiglia per ogni singola tavola da pranzo del ricevimento di nozze.

Il Thali o Mangalsutra e gli anelli.

1 / 7

Dopo il servizio, c'è un ricevimento dove si svolge il tradizionale taglio della torta nuziale e brindisi agli sposi. Una delle principali differenze tra questi ricevimenti e quelli in Occidente è che non si balla finché tutti gli ospiti non se ne sono andati. Poiché i matrimoni cristiani indiani sono eventi sociali con una folla enorme, balli e canti sono riservati solo ai membri della famiglia più stretti.

Dopo il ricevimento gli sposi un bicchiere di latte e banana (simbolo di prosperità e fertilità) e partono per la luna di miele.

Commenti

Futamarca il 24 marzo 2013:

Come sapete, il problema principale delle tonsure di piccole dimensioni è un piccolo umorismo, un piccolo bagno e relativi comici. In questo caso si è deciso di smantellare la tonsura tra la cucina e l'umorista, e di isolare gli altri due umoristi. Il risultato è stata la divisione dello spazio in una parte privata (dove si trovano la camera da letto e un asilo nido) e una parte pubblica (comprendeva un soggiorno e una stanza degli umori). Per creare una cucina compatta e confortevole, il lavello è stato spostato. Fantastico: ora si trova sotto la finestra.

Sunil Kumar Kunnoth da Calicut (Kozhikode, India meridionale) il 10 febbraio 2013:

Un bel mozzo. ci metto le mani. Continua a scriverne di così belli anche in futuro.

thorley verde da San Francisco, California, USA il 4 maggio 2011:

le sue fotografie molto belle. Mi piace il matrimonio di Ur Saree. È molto elegante e bello.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 31 ottobre 2009:

@ Smireles..grazie per l'apprezzamento! :)

@ Celia..si, hai ragione. lo correggerò! Grazie. :)

Celia Beryl Philips il 22 ottobre 2009:

Ho adorato la tua descrizione sui matrimoni nel sud dell'India. Ma ho un piccolo errore da sottolineare. Hai scritto:

'I cristiani in India sono indiani convertiti al cristianesimo dai missionari cristiani britannici, nel lontano periodo in cui la Gran Bretagna governava l'India'

Questo non è corretto. Il cristianesimo fu portato in India dall'apostolo di Cristo, San Tommaso. Ciò significa che il cristianesimo in India è antico quanto il cristianesimo stesso. Sì, gli inglesi convertirono gli indiani in cristiani principalmente nell'India settentrionale, ma molti degli indiani del sud erano cristiani molto prima dell'arrivo degli inglesi.

Questa è solo una piccola correzione. A parte questo il tuo articolo è strabiliante! Giù i cappelli!

Sandra Mirales dal Texas il 12 agosto 2009:

Mi sono piaciuti i dettagli ricchi e le bellissime immagini in questo hub. Grazie per la condivisione.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 31 maggio 2009:

Grazie per l'apprezzamento, Charia! :)

Charia Samher il 10 maggio 2009:

Molto simile al nostro matrimonio in chiesa qui. Bel centro, è come se ci fossi stato io stesso.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 29 aprile 2009:

@T.Robertson..grazie!

@dianacharles..grazie mille per l'apprezzamento :)

dianacharles dall'India il 29 aprile 2009:

Un delizioso hub Laila. La chiesa, la famiglia sono tutte meravigliose nella foto.

T.Robertson il 23 aprile 2009:

Molto bello vedere la bella sposa in sari e i gioielli della tradizione dell'India meridionale sposarsi in una bellissima cattedrale della città

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 12 aprile 2009:

Nancy e Hilltrekker... grazie per l'apprezzamento! :)

Becki Rizzuti dall'Indiana, USA, l'11 aprile 2009:

Recentemente ho avuto il piacere di visionare la fotografia di un matrimonio indiano tradizionale (indù) scattata da un membro di un forum di cui facevo parte. Non posso iniziare a esprimere quanto sia stata elaboratamente bella quella cerimonia e quanto abile il fotografo. Non ho mai visto niente di simile, e se non fossi già stato affascinato dalla cultura indiana, l'avrei fatto!

Inoltre recentemente ho avuto l'opportunità di servire i cristiani asiatici locali (in questo caso il popolo Chin dalla Birmania) e ho imparato moltissimo sul cristianesimo in Oriente. È una benedizione sapere in che modo la nostra fede ha influenzato anche quelli di altre parti del mondo.

Ho trovato il tuo hub molto interessante e informativo. Personalmente sono un drogato di cultura, quindi cose come questa mi affascinano! Grazie per aver condiviso!

escursionista il 13 marzo 2009:

Molto dolcemente descritto. Ben scritto.

escursionista il 13 marzo 2009:

Molto dolcemente descritto. Ben scritto.

Nancy Ross il 12 marzo 2009:

Grazie mille per aver condiviso queste fantastiche immagini. Erano assolutamente bellissimi. Alcuni di questi matrimoni interreligiosi erano o erano tutti cristiani? Devi essere molto orgoglioso della tua famiglia e del tuo patrimonio per prenderti del tempo da condividere con noi.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 12 marzo 2009:

eswar..grazie per lo splendido complimento! :)

eswar dall'India il 12 marzo 2009:

Senza parole!! Sono così orgoglioso, indovina perché?

Bel lavoro continua così

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 12 marzo 2009:

Grazie mille Anjali! Sì, grazie ai media, i rituali indiani stanno guadagnando popolarità! :)

anjalicugh da New York il 09 marzo 2009:

Non so come ho perso questo. Mi sembra di essere l'unico arrivato in ritardo qui. A proposito di abiti da sposa indiani e rituali, sono stato sorpreso di vedere, nell'ultimo episodio di 'Starter Wife' (nel caso in cui tu abbia visto quella serie TV), gli sposi americani che indossano abiti da sposa indiani; più sorprendente era il tema che era interamente indiano. È incredibile vedere come i rituali indiani stiano guadagnando popolarità a livello globale. Mozzo molto carino.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India l'8 marzo 2009:

Grazie Anamika! Sì, ho visto il mangalsutra del Kerala.. prendono il filo dal sari nuziale e infilano il ciondolo d'oro, che viene poi posizionato sul collo della sposa. Dopo la cerimonia, il ciondolo viene messo su una catena d'oro !:)

Anamika S Jain da Mumbai - Maharashtra, India il 7 marzo 2009:

Meraviglioso Hub Laila e bellissime immagini. Ho visto alcuni matrimoni in Keralite e cristiani e l'ho adorato anche io. Hai visto il mangalsutra del Kerala? Lo chiamano 'minnu'.

LondonGirl da Londra il 02 marzo 2009:

grazie - mi sono reso conto che non ne avevo idea!

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 02 marzo 2009:

Grazie Hubber 2009! :)

Ragazza londinese..Grazie! Sono contento che ti piaccia l'hub! :)Ci sono molti matrimoni interreligiosi in India e rimarrai sorpreso dal fatto che ci siano anche molti matrimoni indù-musulmani!

LondonGirl da Londra il 02 marzo 2009:

hub fantastico, grazie per i dettagli.

Mi chiedo, quanto è comune in India avere matrimoni interreligiosi?

hubber-2009 dall'India il 02 marzo 2009:

Come ha commentato una volta un sacerdote della Chiesa cristiana di San Tommaso dell'India meridionale: 'Non puoi comprendere gli insegnamenti di Gesù se non conosci le scritture dell'India'.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 02 marzo 2009:

CW..grazie per essere passato e per aver apprezzato! :)

Princessa... Grazie mille! Sì... grazie per lo screenshot e per avermi fatto sentire speciale! :)

Raghu9..grazie per il tuo commento! :)

raghu9 il 02 marzo 2009:

molto bella

Wendy Iturrizaga dalla Francia il 02 marzo 2009:

Brava Laila, già humber nella prima pagina di Google. Controlla il forum per il tuo screenshot: https://hubpages.com/forum/topic/11668?page=8#post...

I sari sono così belli, sia in bianco che in rosso sono stupendi. Mi piace il modo in cui le due culture si mescolano in una grande cerimonia-celebrazione.

contadine da Washington, USA il 01 marzo 2009:

Laila- Bellissime foto e formano una coppia adorabile. È una buona fusione di culture in quanto gli indù hanno lo scambio di anelli e i cristiani hanno il Mangalsutra. Il mondo sarebbe un posto così meraviglioso se più persone vedessero ciò che è comune tra loro piuttosto che concentrarsi sulle differenze. A proposito, amo Gopika e ho persino creato un hub su di loro nei primi giorni. Complimenti per quelle meravigliose foto e scrivi.

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 28 febbraio 2009:

Purple Perl ..grazie mille per essere passato! In quale chiesa ti sei sposato? Vengo alla cattedrale di San Marco ogni volta che visito Bangalore! Sì, i matrimoni sono tempi nostalgici...:)

Muthusamy..grazie mille per i tuoi gentili commenti!:) Sono commosso dal tuo apprezzamento..Grazie!:)

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 27 febbraio 2009:

Violetsun, grazie per l'apprezzamento! Mi è piaciuto fare questo hub! :)

Muthusamy R da CHENNAI India il 27 febbraio 2009:

Mi sento come se avessi partecipato a un matrimonio cristiano indiano alla Cattedrale di San Giorgio, a Chennai. Informazioni nitide. Belle fotografie. Grazie per il meraviglioso HUB.

ester shamsunder da Bangalore, India il 27 febbraio 2009:

Centro eccellente, Laila!

Ho riportato i miei ricordi del mio matrimonio a Bangalore!

Sono felice che tu abbia tirato fuori le specialità dell'essere un cristiano dell'India meridionale. Soprattutto, avere un mangalasutra e fedi nuziali per celebrare il matrimonio.

Violetta Sole dall'Oregon/ Nome: Marie il 27 febbraio 2009:

I sari sono belli, così femminili e colorati. Ho apprezzato le bellissime foto del matrimonio della tua famiglia.

Hub divertente!

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 27 febbraio 2009:

Grazie Aya... sono contento che ti sia piaciuto l'hub! :)

Aya Katz da The Ozarks il 27 febbraio 2009:

Laila, le foto dei matrimoni cristiani indiani erano una gioia per gli occhi.

Il figlio di Elizabeth Hurley non sembra così felice, però.

Grazie per un hub davvero interessante!

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 27 febbraio 2009:

Shalini... grazie per essere passata! Le mie sorelle sono così molto artistiche a differenza di me!:(

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 27 febbraio 2009:

Amanda... grazie per aver letto il mio hub! E sì, i sari si presentano in un tripudio di colori e i nostri matrimoni qui sono così colorati! :)

Laila Rajaratnam (autrice) dall'India il 27 febbraio 2009:

Teresa... grazie! Sì, i sari di seta sono così belli, ma poi sono anche così pesanti che non vediamo l'ora di tornare a casa e cambiarci con abiti più leggeri e comodi! LOL! Grazie per aver apprezzato!

Shalini Kagal dall'India il 27 febbraio 2009:

Ottimo hub Laila: riporta alla mente i ricordi. Anche se ho scelto di sposarmi al di fuori della tradizionale comunità cristiana dell'India meridionale, ci sono ancora molti matrimoni a cui partecipiamo. Adoro le foto :)

Amanda Severn dal Regno Unito il 27 febbraio 2009:

Ho lavorato con una donna indiana cristiana molti anni fa, ed è interessante saperne di più sulle diverse usanze e su come un insieme di tradizioni si è combinato con un altro. I sari sono stupendi. Adoro i loro colori intensi. Da bambino sono cresciuto in una città qui nel Regno Unito con una popolazione asiatica molto numerosa e c'erano diversi negozi a livello locale che vendevano tessuti di sari. Sono sempre stato affascinato dai colori favolosi e da allora ne ho desiderato uno!

Sheila da The Other Bangor il 27 febbraio 2009:

I sari sono bellissimi: noi occidentali siamo attratti dalle bellissime sete, dai fili d'oro, dal grazioso drappeggio della stoffa sulla spalla. È interessante vedere come tradizioni e costumi si adattano ad altre culture e l'India meridionale non fa eccezione nel fondere la liturgia cristiana con il colore locale. Bellissimo centro, Laila.