Tutto sul festival indiano di Dussehra (Vijayadashmi)
Vacanze
Rajan scrive per condividere le sue conoscenze su salute, yoga, pranayama, terapie alternative, rimedi naturali, ricette alimentari e altro ancora.

Una rappresentazione artistica della dea Durga che uccide il demone Mahishasur.
Dussehra è un festival indù celebrato ogni anno a settembre o ottobre. È una delle principali feste indiane ed è celebrata in tutta l'India.
Dussehra è anche scritto Dussera, Dasara, Dashahara o Dashera. Il nome deriva dalla parola sanscrita Dashahara, il che significa la conquista del re demone dalle dieci teste, Ravana... dash significa dieci e ah fuori significa conquistare.
Il demone Ravana presumibilmente aveva dieci teste. Tuttavia, si pensa che le dieci teste si riferissero più al fatto che Ravana era molto dotto e un grande studioso - era ben versato nei Veda e nelle Upanishad - piuttosto che in realtà aveva 10 teste fisiche. Tuttavia, quando vengono realizzate le effigi di Ravana, hanno invariabilmente dieci teste.
Dussehra è anche chiamato. . .
- Vijayadashmi negli stati dell'India settentrionale.
- dura puja nell'India orientale, con le tradizioni più forti che si trovano nello stato del Bengala.
- Kullu Dussehra nello stato dell'Himachal Pradesh nel nord dell'India celebrata nella valle di Kullu.
- Mysore Dasara nello stato del Karnataka nel sud dell'India celebrato nella città di Mysore.
- Dashain in Nepal.
In effetti, le celebrazioni di Dussehra sono il culmine del Festival di Navratri di 9 giorni . Il decimo giorno è celebrato come Dussehra. Ecco perché nel sud dell'India è chiamato il festival di Navratri di 10 giorni.
Cosa celebra il festival di Dussehra?
Il festival di Dussehra è una celebrazione della vittoria del bene sul male. Gli eventi che scandiscono questa celebrazione sono:
- L'uccisione di Ravana da parte di Lord Rama.
- L'uccisione del demone Mahishasura da parte della dea Durga.
- La fine del periodo di esilio dei Pandava e il loro ritorno al loro regno. La loro storia è raccontata nell'epico Mahabharata.
- Il giorno della dea Saraswati, la divinità dell'apprendimento e della conoscenza.
La festa viene celebrata con rituali che variano da stato a stato, ma ciascuno con uguale verve ed entusiasmo. In questa occasione, le persone adorano la dea Durga, rievocano Ramleela e bruciano le effigi di Ravana, suo fratello Kumbhkaran e suo figlio Meghnath. L'incendio delle effigi simboleggia la vittoria del bene sul male ed esorta le persone a uccidere il male/male in esse contenuto ea seguire la bontà/verità d'ora in poi.
Per l'occasione vengono organizzate in tutto il paese grandi processioni e fiere.

Un'effigie di Ravana viene bruciata per simboleggiare il trionfo del bene contro il male.
Leggende associate al festival di Dussehra
Ci sono diverse leggende associate alla celebrazione del Festival di Dussehra. Di seguito sono riportati alcuni di essi.
La vittoria di Lord Rama sul Re Demone Ravana
L'epico Ramayana, una delle scritture indù, narra l'intero episodio. Lord Rama era il figlio del re Dashrath, il sovrano di Ayodhya. La sua matrigna voleva che suo figlio, Bharat, fosse incoronato re. Con questo in mente, riuscì a persuadere il re Dashrath, suo marito, a mandare Lord Rama in esilio per 14 anni. Lord Rama era accompagnato da Sita, sua moglie, e Lakshman, suo fratello.
Durante l'esilio, Soorpanakha, la sorella di Ravana, si innamorò di Lord Rama e volle sposarlo. Minacciò di uccidere Sita se il suo desiderio non fosse stato soddisfatto. Questo fece infuriare così tanto Lakshman che le tagliò il naso.
Vedendo questo, il re demone Ravana rapì Sita. Lord Rama, insieme a suo fratello Lakshman, al suo più ardente seguace Hanuman e all'esercito di scimmie di Hanuman, combatté una lunga e potente battaglia con Ravana per salvare Sita. Si ritiene che Lord Rama abbia invocato le benedizioni della dea Durga per aver sconfitto Ravana. Questo giorno è chiamato Vijayadashmi perché la loro vittoria è arrivata nel decimo giorno di battaglia.
La vittoria della dea Durga sul demone Mahishasura
Al re demone Mahishasura fu concesso un vantaggio di non poter essere ucciso da nessun maschio o arma con un nome maschile. Questo lo rendeva fiducioso e altezzoso. Iniziò a devastare il Cielo e la Terra, cosa che spaventò gli dei e li indusse ad avvicinarsi al Signore Vishnu per una soluzione.
Di conseguenza, i tre dei, Brahma, Vishnu e Mahesh, rispettivamente il Creatore, il Sostenitore e il Distruttore, unirono le loro energie per creare una dea femminile, la Durga dalle 10 braccia. Le furono date le loro armi speciali. Durante la battaglia con il demone Mahishasura, la dea Durga cavalcava un leone. Questa battaglia durò 9 giorni e 9 notti. Il decimo giorno, la dea Durga è riuscita a uccidere il demone.
In Bengala, questa festa è chiamata Durgotsav, che significa la festa di Durga, che segna la sua vittoria sul demone Mahishasura.
Come viene celebrato Mysore Dasara nel sud dell'India
Mysore Dasara è una festa di stato nel Karnataka, nel sud dell'India. È anche chiamato Navratri di 10 giorni. La città di Mysore ha una tradizione di 400 anni nel celebrare Dussehra con sfarzo reale e spettacolo. La tradizione fu iniziata dai re Vijayanagar nel XV secolo e fu poi continuata da Raja Wodeyar I. Durante questa occasione, il palazzo di Mysore viene illuminato per tutti i 10 giorni di Dasara.
Ancora oggi, i discendenti della famiglia reale Wodeyar adorano e detengono un reale durbar, o assemblea, a cui partecipano altri membri del loro clan, ospiti speciali, funzionari statali e il pubblico in generale. Il 9° giorno di Dasara, la spada reale viene estratta in una processione piena di cavalli, elefanti e cammelli.
Il 10° giorno, il giorno di Vijayadashmi, la tradizionale processione Dasara viene portata per le strade della città. Un idolo della dea Chamundeshwari è posto su una struttura dorata in cima a un elefante e condotto attraverso una processione.


Enormi folle escono per assistere alla processione per Mysore Dasara.
1 / 2Prima della processione, la coppia reale e gli altri ospiti offrono preghiere. Carri colorati, gruppi di ballo, gruppi musicali, bande di polizia, musicisti, artisti e guardie reali nei loro abiti tradizionali formano parte integrante di questa processione, che inizia al palazzo di Mysore e termina in un luogo chiamato Bannimantap a circa 4 km di distanza. Qui, l'albero Banni è adorato secondo la leggenda dei Pandava.
I Pandava erano soliti nascondere le loro armi in questo albero durante il loro primo anno di esilio forzato. L'albero Banni era tradizionalmente adorato dai re che pregavano per la vittoria prima di andare in guerra. Successivamente, inizia una fiaccolata sul terreno di Bannimantap, seguita da uno spettacolo di fuochi d'artificio.
Il polo espositivo vicino al Palazzo Mysore
Un'altra caratteristica importante di queste celebrazioni è la mostra Dasara che si tiene nella zona espositiva di fronte al palazzo Mysore. Questo è stato avviato dal re Wodeyar X come un modo per educare i suoi sudditi sugli sviluppi intrapresi dallo stato. La mostra dura 2 mesi e attira molti visitatori. La mostra ha un'atmosfera festosa e ha bancarelle che vendono vari articoli per la casa e snack.
Kullu Dussehra è celebrato nel nord dell'India
Il festival di Dussehra celebrato nello stato dell'Himachal Pradesh nel nord dell'India è anche noto come il festival di Kullu. Si celebra al Dhalpur fanciulla, o terra, nella valle di Kullu.
Qui, le celebrazioni di Dussehra iniziano il giorno di Vijayadashmi e continuano per i prossimi 7 giorni. Iniziato dal re Jagat Singh nel 17° secolo, l'idolo di Lord Raghunath, la divinità dominante della valle di Kullu, è adorato in questa celebrazione.
Questo festival è anche conosciuto come Dashmi nello stato dell'Himachal Pradesh. Una delle principali differenze tra Kullu Dussehra e altre celebrazioni simili è che in altri stati vengono bruciate le effigi di Ravana, Meghnath e Kumbhkaran, mentre a Kullu vengono sacrificati cinque animali. Questi cinque animali sono il simbolo dei cinque mali intrinseci nell'uomo: lussuria, rabbia, avidità, attaccamento ed ego.



Kullu Dussehra celebra la vita del re Jagat Singh.
1 / 3Kullu Dussehra non ha alcuna relazione diretta con Lord Rama, Ravana e nemmeno con l'epico Ramayana. Si tratta della storia del re Jagat Singh, che durante un pellegrinaggio a Manikaran apprese che un bramino Durga Dutt che viveva nel villaggio possedeva molte perle preziose.
L'avidità di acquisire queste preziose perle fece sì che il re mandasse i suoi soldati a recuperarle. Tuttavia, Durga Dutt aveva solo perle di saggezza e cercò di convincere i soldati e il re che tali erano le perle che aveva. Le sue suppliche caddero nel vuoto. Il re ordinò che o consegnasse le perle o fosse giustiziato. Temendo per la sua vita, Durga Dutt si suicidò, maledicendo il re mentre moriva: 'Ogni volta che ti siedi a mangiare riso, apparirà come vermi; e l'acqua apparirà come sangue». Dopo questo, la salute del re iniziò a peggiorare.
Il re ha cercato un sant'uomo che chiedesse come sbarazzarsi di questa maledizione. Il sant'uomo suggerì al re di portare un idolo di Lord Raghunath dalla città di Ayodhya per essere installato nel suo regno. Fatto ciò, il re iniziò lentamente a riguadagnare la salute.
Da quel giorno, il re trascorse la sua vita al servizio di Lord Raghunath. Quindi, Dussehra è celebrata con gusto in Kullu, anche se in modo leggermente diverso.
Un idolo di Lord Raghunath viene messo su un carro e portato in processione insieme agli idoli di altri dei. Durante questi sette giorni, l'idolo di Lord Raghunath viene rimosso dal suo posto regolare a Dhalpur fanciulla e si spostò in un altro punto attraverso il terreno. Grandi e robuste funi vengono utilizzate per trainare il carro che porta gli idoli, come da antica tradizione.
Un aspetto interessante è che tutte le divinità dovrebbero partecipare a queste celebrazioni di Dussehra a Kullu. Il carro di Lord Raghunath viene portato sulle rive del fiume Beas. Lì viene bruciato un mucchio di legna ed erba, che simboleggia il regno di Ravana. Successivamente viene eseguito il sacrificio cerimoniale di cinque animali.



Durante Ramleela, gli attori recitano episodi della vita di Rama.
1 / 3Molte città hanno spettacoli teatrali di Ramleela
Ramleela è una rappresentazione drammatica della vita di Lord Rama. Viene eseguita durante i nove giorni che precedono il giorno di Dussehra o Vijayadashmi. La sera del decimo giorno, viene rievocata la battaglia tra Lord Rama e il demone Ravana.
Gli attori che interpretano questi personaggi leggendari vengono cerimonialmente portati fuori in una processione di strada mentre si dirigono verso il luogo o la piazza della città dove la battaglia deve essere rievocata. Questo è poi seguito dall'incendio rituale delle effigi di Ravana, Meghnath e Kumbhkarna.
L'effigie più grande viene bruciata nel campo di Ramleela a Nuova Delhi, la capitale dell'India. Si ritiene che lo spettacolo di Ramleela sia nato dopo che San Tulsidas scrisse Ramcharitramanas, una rappresentazione della vita di Lord Rama in versi.
Ci sono vari stili di presentazione di Ramleela che si sono sviluppati in diverse parti dell'India. Sebbene i dialetti locali differiscano, sono tutti rievocati con lo stesso fervore melodrammatico, con distici di Ramcharitramanas usati come dialoghi.
Quanto conosci Dussehra?
Per ogni domanda, scegli la risposta migliore. La chiave di risposta è sotto.
- Qual era il nome della moglie di Lord Rama?
- Meeta
- Geta
- Sita
- Per quanti anni Lord Rama è stato in esilio?
- 12
- 14
- quindici
- Chi ha accompagnato Lord Rama in esilio?
- Sita
- Hanuman
- Lakshman
- Sita e Lakhman
- In quale mese si festeggia Dussehra?
- settembre
- ottobre
- Può essere a settembre o ottobre
- Durga Puja si celebra in quali stati?
- settentrionale
- Meridionale
- Occidentale
- Orientale
- Quale celebrazione prevede il sacrificio di cinque animali?
- Mysore Dussehra
- Kullu Dussehra
- Tutti e due
- Chi ha sconfitto Lord Rama in battaglia?
- Meghnath
- Ravana
- Kumbhkaran
Tasto di risposta
- Sita
- 14
- Sita e Lakhman
- Può essere a settembre o ottobre
- Orientale
- Kullu Dussehra
- Ravana
Questo contenuto è accurato e fedele al meglio delle conoscenze dell'autore e non intende sostituire il consiglio formale e personalizzato di un professionista qualificato.