I principi e il significato di Kwanzaa
La Tua Vita Migliore

Kwanzaa, che si osserva dal 26 dicembre al 1 gennaio, è una celebrazione di sette giorni delle radici africane, osservata da persone di ogni estrazione religiosa, poiché non è legata a nessuna religione. Invece, la vacanza afroamericana e panafricana è ancorata a sette principi noti come Nguzo Saba che mira a ispirare i neri ad essere uniti, autodeterminati, responsabili delle loro comunità, investiti finanziariamente in attività di proprietà nera, intenzionati con le loro vite. , creativo e pieno di fede.
'Kwanzaa offre un nuovo dialogo sulla cultura nera, sui nostri contributi positivi al mondo e non solo sullo stigma negativo della razza', afferma il dottor Adam Clark, professore associato di teologia alla Xavier University.
Continua a leggere per saperne di più sui principi di Kwanzaa, sul significato della festa, sui colori simbolici delle candele utilizzate e su come puoi impegnarti nelle tradizioni.
Kwanzaa significa 'primizie'.
La parola Kwanzaa deriva dalla frase swahili 'matunda ya kwanza' o primizie, che si riferisce alle feste del raccolto agricolo che si trovano in tutta l'Africa, secondo Kelly Navies, specialista di storie orali per il Museo nazionale di storia e cultura afroamericana .
La vacanza è nata per riaffermare e ripristinare il patrimonio africano e cultura.
Nato dal Black Power Movement degli anni '60 e fondato nel 1966 negli Stati Uniti dall'attivista ed educatrice Dr.Maulana Karenga, Kwanzaa è stato formato come un modo per consentire alle persone di riscoprire la loro eredità africana e concretizzare l'espressione del Nguzo Saba . Questo è un sistema di valori organizzato da sette principi chiave.
'La bellezza di Kwanzaa è che non inizia la storia dei neri dalla schiavitù', spiega Clark, che è anche il fondatore e co-editore della Columbia University Progetto Black Theology Papers . 'In realtà ci inizia come inventori di civiltà, persone che per prime si sono staccate dal mondo animale, hanno detto le prime verità umane, scritto i primi testi di base della conoscenza umana e così via', dice. 'Questo è ciò che fa Kwanzaa, ci dà una lunga memoria, una lunga biografia culturale.'
Kwanzaa è intriso di tradizione.
I concetti e i simboli di Kwanzaa derivano da tradizioni e pratiche trovate in tutta l'Africa e nella diaspora africana, afferma Navies. Aggiunge che la lingua utilizzata è il kiswahili, la lingua comune della regione dei Grandi Laghi dell'Africa orientale e una delle lingue più parlate in Africa.
I simboli principali di Kwanzaa sono le sette candele ( Sette candele ), che rappresentano i sette principi (più su quello sotto), il portacandele ( Kinara ), coppa unità ( Coppa dell'Unione) , tovaglietta ( Il tappetino ), colture ( Colture ), Mais ( indiano ) e regali ( I regali ). Tutti gli elementi vengono visualizzati nel file Il tappetino. Questo serve come promemoria di come il patrimonio africano è costruito sulla tradizione.
I colori delle candele Kwanzaa sono nero, rosso e verde.
Un'usanza chiave durante Kwanzaa è l'illuminazione quotidiana del Kinara .
Il primo giorno, la candela nera, nota anche come candela dell'unità, viene accesa. Il secondo giorno, la candela rossa immediatamente a destra della candela unitaria viene bruciata. Il terzo giorno, la candela verde sul lato sinistro immediato della candela unitaria viene accesa, quindi le candele continuano ad alternarsi fino a raggiungere il giorno sette.
Clark sottolinea che nero, rosso e verde sono i colori degli afroamericani, originariamente dati da Marcus Garvey, attivista per i diritti civili e leader del movimento panafricano, che mirava a unire le persone di origine africana a livello globale. Quando si osserva Kwanzaa, la candela nera simboleggia le persone stesse, le tre candele rosse sono per la lotta o il sangue versato nel passato e le tre candele verdi rappresentano la Terra o l'abbondanza di possibilità che il futuro riserva.
Ogni giorno di Kwanzaa evidenzia un principio specifico.
Il primo giorno di Kwanzaa onora Unità o unità. È allora che viene dichiarato l'obiettivo dell'unità nella famiglia, nella comunità, nella nazione e nella razza, dice Navies, riassumendo la descrizione dei principi di Kwanzaa dal libro di Karenga Kwanzaa: una celebrazione della famiglia, della comunità e della cultura .
Autodeterminazione o l'autodeterminazione segna il secondo giorno. L'essenza di questo principio è la capacità di 'definire noi stessi, nominarci, creare per noi stessi e parlare per noi stessi', spiega. Nonostante la limitata rappresentazione dei media dell'esperienza dei neri, questo principio convoca un popolo a scrivere la propria narrativa.
Poi viene Ujima , che riverisce il lavoro collettivo e la responsabilità per lo sviluppo e la conservazione delle comunità nere. È anche una lente per elaborare i problemi degli altri come i tuoi e sfida il professionista a cercare di risolvere collettivamente i problemi che interessano la comunità nera.
Molto prima che Beyoncé la creasse directory delle imprese di proprietà nera, Socialismo o economia cooperativa, ha esortato le comunità nere a investire in se stesse finanziariamente il quarto giorno di Kwanzaa operando o sostenendo le istituzioni nere e creando modi per guadagnare insieme i profitti.
Storie correlate


Nia significa scopo ed è l'obiettivo del quinto giorno. L'idea è di incoraggiare il partecipante a 'fare della nostra vocazione collettiva la costruzione e lo sviluppo della nostra comunità al fine di riportare la nostra gente alla sua grandezza tradizionale', descrive Navies.
Il tema del sesto giorno è Creazione , che rappresenta la creatività. Serve anche come promemoria per utilizzare i talenti al suo interno per abbellire e ispirare il mondo in generale, pur comprendendo l'importanza di preservare la Terra per le generazioni a venire.
Infine, Kwanzaa è chiuso con Fede : Fede. Nessun dogma o dottrina qui, solo un momento per 'credere con tutto il cuore nel nostro popolo e nella rettitudine e vittoria della nostra lotta', dice Navies.
In La candela nera , un documentario del 2008 su Kwanzaa, narrato dalla defunta dottoressa Maya Angelou, spiega: 'Mentre il primo principio di Unità ci avvicina e sfrutta la nostra forza, l'ultimo principio, Fede , ci ispira e sostiene la nostra unione. Abbia fede in noi stessi, nel nostro creatore, nelle nostre madri e padri, nelle nostre nonne e nonni, nei nostri anziani e nel nostro futuro, sapendo che siamo più che custodi dei nostri fratelli e sorelle, noi siamo i nostri fratelli e sorelle '.
Per altre storie come questa, iscriviti alla nostra newsletter.
Pubblicità - Continua a leggere di seguito